Nel pomeriggio il presidente della Regione Abruzzo ha visitato la caserma aquilana nell’ambito del programma “Caserme Aperte”: “Memoria e servizio, valori da custodire e trasmettere”
L’AQUILA – “Questa giornata rappresenta un’occasione per rinnovare la vicinanza delle istituzioni alle Forze Armate, un presidio reale, quotidiano, concreto per la sicurezza del Paese e della nostra comunità.” Con queste parole il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha salutato i reparti dell’Esercito e delle Forze dell’Ordine presenti alla Caserma “Pasquali-Campomizzi”, aperta alla cittadinanza nel pomeriggio del 4 Novembre nell’ambito del programma nazionale “Caserme Aperte”.
La visita del presidente si è inserita nel calendario delle celebrazioni ufficiali per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, che ha visto L’Aquila tra le 36 città italiane selezionate dal Ministero della Difesa. L’iniziativa ha offerto ai cittadini la possibilità di conoscere da vicino mezzi, equipaggiamenti e attività tecnico-operative dei reparti militari e dei Vigili del Fuoco, in un contesto di dialogo diretto tra istituzioni e comunità.
“Rinnoviamo profonda gratitudine e riconoscenza verso il lavoro che donne e uomini in uniforme svolgono, con professionalità e senso del dovere per la tutela dei cittadini, anche a rischio della loro vita – ha aggiunto Marsilio –. Aprire le caserme significa rafforzare il rapporto tra istituzioni, Forze Armate e comunità civile, non soltanto per la memoria e il ricordo, ma per far conoscere da vicino professionalità, addestramento e senso del servizio.”