Sentiero del Centenario, svolta istituzionale: verso la convenzione intercomunale per rilanciare il tracciato del Gran Sasso  

3 Novembre 2025
1 minuto di lettura
Sentiero del Centenario: svolta storica nel vertice convocato in Regione Abruzzo

Vertice in Regione Abruzzo con enti locali, Parco, CAI e Guide Alpine: nasce un modello di governance per tutela, sicurezza e promozione turistica

L’AQUILA – Un passo concreto verso la valorizzazione e la messa in sicurezza del Sentiero del Centenario, uno dei tracciati escursionistici più iconici del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questa mattina, nella sede della Regione Abruzzo, si è tenuto un vertice istituzionale che ha riunito amministratori locali, rappresentanti del Parco, tecnici del Club Alpino Italiano e del Collegio delle Guide Alpine, per definire gli ultimi dettagli della convenzione intercomunale che sarà approvata entro metà novembre. L’obiettivo è restituire piena fruibilità al percorso e costruire un modello di governance territoriale fondato su cooperazione, tutela ambientale e promozione turistica.

“La sinergia istituzionale che si è consolidata oggi può diventare il progetto pilota di un modello di governance territoriale che unisce tutela ambientale, sicurezza e promozione turistica”, ha dichiarato il vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, coordinatore dell’incontro.

Alla riunione hanno partecipato il presidente del Parco Nazionale Tommaso Navarra e la direttrice Elsa Olivieri, la consigliera regionale Carla Mannetti, l’assessore comunale dell’Aquila Fabrizio Taranta, i sindaci di Calascio, Santo Stefano di Sessanio, Isola del Gran Sasso e il vicesindaco di Castel del Monte. Presenti anche i rappresentanti del Club Alpino Italiano – Sezione dell’Aquila, Massimiliano Andreassi e Vincenzo Brancadoro, e il presidente del Collegio delle Guide Alpine d’Abruzzo, Davide Di Giosafatte.

L’incontro ha portato alla condivisione di un cronoprogramma operativo che prevede l’approvazione definitiva della convenzione entro metà novembre. Il documento istituirà un Comitato permanente di coordinamento e monitoraggio, composto da Regione, Ente Parco, Comuni, CAI e Guide Alpine, con il compito di pianificare, supervisionare e valorizzare le attività di manutenzione, ripristino e sicurezza del sentiero.

“Piena condivisione di metodo e di obiettivi, in una positiva interazione istituzionale con tutti i soggetti preposti”, ha sottolineato il presidente del Parco, Tommaso Navarra, confermando l’impegno dell’Ente nel reperire le risorse necessarie per un intervento unitario sull’intero tracciato.

Il Collegio delle Guide Alpine e il CAI hanno ribadito la disponibilità a fornire supporto tecnico per garantire la qualità e la sicurezza degli interventi. “L’importanza di un approccio condiviso e programmato per valorizzare uno dei percorsi più rappresentativi della montagna abruzzese”, ha evidenziato la consigliera Mannetti.

Soddisfazione è stata espressa anche dai sindaci dei Comuni coinvolti, che hanno sottolineato come la collaborazione tra istituzioni sia la chiave per restituire piena fruibilità al Sentiero del Centenario, valorizzando le comunità montane e la loro vocazione ambientale e turistica.

Altro da

Non perdere