Interventi per oltre 5 milioni di euro in tutte le frazioni. D’Alberto: «Un impegno costante per restituire decoro e sicurezza ai luoghi della memoria»
TERAMO – Prosegue il piano di adeguamento sismico e recupero funzionale dei cimiteri del Comune di Teramo, finanziato con oltre cinque milioni di euro ottenuti dall’Amministrazione attraverso i fondi della struttura commissariale e avviato tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Il primo intervento completato è quello sul cimitero di Valle San Giovanni.
Gli interventi fanno parte di un più ampio programma di riqualificazione che, negli ultimi anni, ha portato alla costruzione di nuovi loculi nei cimiteri di Sant’Atto, Cavuccio, Forcella, Miano, Poggio Cono, Putignano, San Nicolò a Tordino e Rapino, oltre alla messa in sicurezza delle aree inagibili del monumentale di Cartecchio.
«Fin dal nostro insediamento – ha spiegato il sindaco Gianguido D’Alberto – abbiamo lavorato per restituire dignità ai cimiteri, investendo somme importanti e superando una situazione di abbandono che si trascinava da decenni. Tutti gli interventi, oltre all’adeguamento sismico, richiedono una costante manutenzione ordinaria, fondamentale per preservare questi luoghi di memoria».
Tra i lavori finanziati con fondi commissariali, oltre a Valle San Giovanni, sono in corso o in fase di affidamento gli interventi nei cimiteri di Caprafico, Castagneto, Cavuccio, Forcella, Frondarola, Garrano, Miano, Poggio Cono, Putignano, Rapino, San Nicolò a Tordino, Sant’Atto, Varano, Rupo e Cartecchio, per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro. Il cimitero di Cartecchio, in particolare, prevede un primo lotto da 2,5 milioni di euro.
«Prosegue il percorso di riqualificazione dei cimiteri frazionali e di Cartecchio – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Marco Di Marcantonio – in costante confronto con la Soprintendenza. L’obiettivo è dare una risposta concreta a un’esigenza molto sentita dai cittadini: abbiamo già realizzato 331 nuovi loculi e continueremo su questa strada».
Interventi anche a Garrano, dove, come ha spiegato l’assessore alle manutenzioni Mimmo Sbraccia, è stata acquisita un’area privata di circa 600 metri quadrati per realizzare parcheggi e migliorare l’accessibilità al cimitero, con un investimento di circa 100 mila euro.
Sul fronte della gestione, la Teramo Ambiente ha proseguito le attività di manutenzione dei sedici cimiteri comunali, intervenendo su fontane, scarichi, servizi, linee idriche e recinzioni, e ha acquistato nuovi mezzi e attrezzature per la pulizia e il decoro.
In occasione della commemorazione dei defunti, sono stati potenziati gli orari dello sportello cimiteriale (aperto fino al 10 novembre, dal lunedì al sabato, 8:30-12:30) e le attività di pulizia dei siti. Prevista inoltre un’apertura straordinaria dello sportello nelle giornate di 1 e 2 novembre.
Domani, 2 novembre, al cimitero di Cartecchio, si terrà come ogni anno la commemorazione dei caduti in guerra con lo schieramento delle rappresentanze alle ore 9:45, la celebrazione della Santa Messa e la deposizione della corona di alloro alla stele commemorativa.