Cibo, vino e artigianato: gli eventi da non perdere in Abruzzo nel fine settimana

1 Novembre 2025
2 minuti di lettura

Nel bellissimo foliage autunnale, tra vino novello e castagne, i borghi abruzzesi si animano

Nel primo fine settimana di novembre sono tanti gli eventi da segnalare nella nostra regione. Caldarroste e cibi a base di castagne la faranno da padrone: per gli amanti del vino e della tradizione segnaliamo infatti la 52a Edizione della Sagra delle Castagne a Sante Marie (AQ), due giorni di festa per celebrare il “frutto dell’Autunno”. Cuore dell’evento sarà il Villaggio della Castagna dove, insieme alle immancabili caldarroste, si potranno degustare polenta, spezzatino e vin brulé, oltre a ricette a base di farina di castagne e molte altre specialità gluten free. Le antiche cantine si trasformeranno per l’occasione in osterie dove sarà possibile seguire dei veri e propri percorsi gastronomici, alla riscoperta dei sapori della tradizione. Da non mancare la visita al Museo del Brigantaggio o un giro nel percorso dei Murales.

Sempre nell’aquilano e precisamente a Carsoli (AQ) si terrà la prima Edizione di “Cantine d’Inverno -Wine and Food Fest” , evento promosso dalla ProLoco Carseoli con il patrocinio del Comune di Carsoli e di “Borghi Autentici d’Italia”. Una giornata per celebrare le eccellenze locali: si comincerà con l’artigianato alle ore 16, con il maestro Alvaro che illustrerà l’antica arte dell’intreccio dei cesti. Subito dopo un laboratorio di lanterne e una breve conferenza sullo sviluppo industriale di Carsoli cui farà seguito l’esposizione delle storiche ceramiche “Tarantini” e di alcuni manufatti tessili tipici della tradizione. A partire dalle 19 apriranno ufficialmente le cantine e gli stand gastronomici con i produttori e i ristoratori locali. Alle 20.30 infine spettacolo di giocolieri e trampolieri e il suggestivo “Ballo delle Pupe”.

Per gli amanti del turismo esperienziale invece a San Pio delle Camere (AQ) si celebra lo zafferano. La manifestazione “Raccogli, Conosci e Degusta“, organizzata dal Comune di San Pio delle Camere e dall’Associazione “Le Vie dello Zafferano” per celebrare “l’oro d’Abruzzo”, giunge alla dodicesima edizione e si arricchisce di eventi. La manifestazione si aprirà con uno show cooking guidato dallo chef stellato William Zonfa per poi proseguire con uno spettacolo teatrale del Teatro dei 99 e suggestive narrazioni delle antiche ricette locali. Grazie alla collaborazione con Isy Travel, sarà possibile inoltre vivere un’esperienza all’aria aperta tra sport e scoperta: un percorso in mountain bike attraverso campi e borghi e un’attività di orienteering firmata Paesi Narrati. L’apertura degli stand è prevista per le ore 13.

Nel chietino segnaliamo l’evento “Festa d’Autunno” a Celenza sul Trigno (CH).
Piazza del Popolo si trasformerà per l’occasione in un vivace luogo d’incontro dove i profumi stagionali si mescoleranno alle note popolari e al calore della convivialità. Organizzato dalla Pro Loco di Celenza sul Trigno APS, con il patrocinio del Comune, l’evento prenderà il via alle 17:30.
Tra degustazioni di prodotti tipici, musica dal vivo e spettacoli popolari, i visitatori potranno gustare piatti realizzati con ingredienti locali, accompagnati da vino novello e da dolci tradizionali. La festa è pensata per tutti, non mancheranno infatti momenti dedicati anche ai bambini.

A Perano (CH) nuova edizione di “Borgo DiVino“, un vero e proprio percorso enogastronomico che si snoda tra le vie del paese tra vino novello, sapori della tradizione e le migliori etichette regionali. Dalla pagina Facebook dell’evento è possibile scaricare la mappa digitale del borgo con le cantine e i piatti presenti.

Infine nel pescarese torna uno degli eventi più amati dell’autunno abruzzese: “Le Cantine dei Bertoniani“. A partire dalle ore 18.00, le vie di Montebello di Bertona (PE) si animeranno con un affascinante percorso del gusto. I visitatori potranno infatti degustare alcuni dei migliori vini locali, abbinati a prodotti tipici e piatti della tradizione, tra mercatini artigianali e stand gastronomici ricchi di specialità da scoprire. Tra i protagonisti di questa edizione figurano alcune tra le più rinomate cantine abruzzesi: Marramiero, Ciavolich, Rosarubra, Tenuta De Melis, Contesa, Torre Raone, Tenuta I Fauri, Giuliana Vicini, Podere Costantini, Cantina Tollo, Cantina Orsogna e Sant’Agnese.

Tante occasioni dunque per ritrovarsi e vivere il territorio, tra il profumo del vino novello e quello delle castagne, alla riscoperta dell’artigianato locale e dei bellissimi borghi della nostra regione.

Altro da

Non perdere