Il primo cittadino sottolinea che la decisione è frutto di valutazioni professionali e non politiche e respinge le polemiche: “Siamo l’amministrazione che più investe nel verde: stiamo ampliando la Pineta Dannunziana, realizzando nuovi parchi e piantando centinaia di alberi grazie al programma Life”
PESCARA – «Quando un albero è morto e rischia di cadere, va tagliato. Non ci sono alternative». Con queste parole il sindaco di Pescara Carlo Masci ha spiegato le ragioni dell’abbattimento dei 40 alberi che, secondo le verifiche tecniche, non sono più in condizioni di stabilità perché morti, mangiati da insetti al loro interno o storti.
Il primo cittadino ha precisato che la decisione non nasce da una scelta politica, ma da una valutazione tecnica: «Il provvedimento non lo firma il sindaco – ha sottolineato – ma il dirigente del settore verde, sulla base delle relazioni dei professionisti che seguono tutte le alberature della città. Pescara ha migliaia di alberi, e come gli esseri viventi, anche le piante nascono, crescono, si ammalano e, purtroppo, muoiono. Quando accade, dobbiamo intervenire per tutelare la pubblica incolumità».
Masci ha ricordato che nei giorni scorsi, in Pineta Dannunziana, due pini sono caduti a causa del vento: «Ecco perché chiudiamo la Pineta quando ci sono piogge intense o raffiche forti. Non possiamo rischiare che una caduta provochi danni o tragedie».
Il sindaco ha poi respinto le critiche di chi accusa l’amministrazione di scarsa attenzione ambientale: «Noi siamo, e vogliamo continuare a essere, l’amministrazione del verde. Stiamo investendo come mai prima, dal Parco Nord al Parco dell’Area di Risulta, fino all’ampliamento della Pineta Dannunziana, che crescerà di circa due ettari. Ogni pianta è monitorata e seguita da esperti di altissimo livello, anche non abruzzesi, perché vogliamo la massima qualità nel lavoro che facciamo».
Masci ha inoltre ricordato che la città è coinvolta in diversi progetti di riforestazione, come il programma Life, con cui si stanno piantando centinaia di nuovi alberi lungo la costa e le aree intorno all’ospedale. La città è attualmente al centro anche d’un Piano del verde, studiato dall’Università di Camerino, che vanta i migliori esperti nel settore. «Non facciamo proclami ogni volta che piantiamo un albero, perché per noi è naturale farlo. Ma fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce e a noi interessa la foresta che cresce», ha affermato il primo cittadino.
«La sicurezza è prioritaria – ha concluso il sindaco – e continueremo a lavorare per una Pescara sempre più verde, bella e sicura».
 
             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            