Una strategia condivisa per lo sviluppo del territorio: domani l’incontro dei sindaci dell’Area Urbana Funzionale

30 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Al Parco della Scienza l’approvazione del piano che unisce 25 Comuni di Teramo, Val Vibrata e Costa; protagonisti anche gli studenti del Liceo Artistico “Delfico-Montauti”, autori del nuovo logo ufficiale

TERAMO – Sarà una mattinata dedicata alla programmazione e alla visione comune quella prevista per domani, venerdì 31 ottobre, al Parco della Scienza di Teramo, dove si riunirà la Conferenza dei sindaci dell’Area Urbana Funzionale (AUF) Teramo, Val Vibrata e Costa Teramana. L’incontro, che prenderà il via alle ore 9, rappresenta un passaggio decisivo per il futuro del territorio: all’ordine del giorno c’è infatti l’approvazione della Strategia Territoriale dell’AUF, elaborata al termine di un percorso partecipato che ha coinvolto amministratori, rappresentanti istituzionali, stakeholder e cittadini dei 25 Comuni interessati.

L’assemblea sarà moderata dal responsabile tecnico dell’AUF Valeria Cerqueti e vedrà gli interventi del dirigente del Comune di Teramo, ente capofila del progetto, Andrea Bufarale, del Rup Maria Paola Lupo e del project manager Giammario Cauti, che illustrerà l’abstract della strategia. Il documento mira a rafforzare la coesione tra i Comuni e a promuovere una visione integrata dello sviluppo territoriale. Al termine dei lavori, l’assemblea dei sindaci, organo deputato all’approvazione, sarà chiamata ad adottare ufficialmente la strategia.

Non mancherà un momento dedicato alla creatività e alla partecipazione giovanile. Protagonisti saranno infatti gli studenti del Liceo Artistico “Delfico-Montauti” di Teramo, autori del nuovo logo ufficiale dell’AUF. «La loro creatività e il loro impegno rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e istituzioni», ha sottolineato il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto. Durante l’evento, i ragazzi illustreranno il concept e il significato simbolico del logo, frutto di un percorso didattico e progettuale condiviso che dà un volto e un’identità grafica al nuovo modello di cooperazione territoriale.

Altro da

Non perdere