Approvati lo statuto dell’Agenzia Abruzzo Lavoro, fondi per caregiver e politiche giovanili, convenzioni con le università per la formazione sanitaria e adesione al Polo Strategico Nazionale
L’AQUILA – Rafforzamento delle politiche per il lavoro, investimenti per la sanità pubblica, sostegno alle famiglie e nuove misure per l’inclusione sociale. Sono questi i principali provvedimenti adottati oggi dalla Giunta regionale dell’Abruzzo, riunitasi in seduta ordinaria sotto la presidenza di Marco Marsilio. Quello approvato oggi è un pacchetto articolato di delibere che tocca diversi ambiti.
Su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Ricerca industriale e Lavoro, Tiziana Magnacca, è stato approvato lo schema di Statuto e il Regolamento organizzativo dell’Agenzia Regionale Abruzzo Lavoro (ARAL), che sarà ora sottoposto al confronto con le organizzazioni sindacali e la RSU.
Sul versante educativo e culturale, l’assessore Roberto Santangelo ha ottenuto il via libera allo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione, Ufficio scolastico regionale e Bibliars – rete delle biblioteche scolastiche abruzzesi – per rafforzare la sinergia tra istituzioni scolastiche e sedi territoriali, in linea con l’obiettivo strategico “Il Cittadino al centro”.
In ambito sociale, la Giunta ha aderito alla terza annualità del progetto “Care leavers”, finanziato dal Fondo povertà 2023, per sostenere i giovani che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine. Approvato anche lo stanziamento di 1.135.000 euro per il 2025 a favore dei caregiver familiari che assistono figli minori affetti da malattie rare e disabilità gravissima, con contributi destinati ai genitori disoccupati o inoccupati che prestano assistenza continuativa.
Per le politiche giovanili, è stata presa d’atto del decreto ministeriale che assegna alla Regione Abruzzo 376.816 euro per il 2025. Contestualmente, è stato approvato il piano finanziario di dettaglio per il triennio 2024–2026.
Sul fronte sanitario, l’assessore Nicoletta Verì ha ottenuto il rinnovo delle convenzioni con le Università dell’Aquila e di Chieti-Pescara per l’organizzazione dei corsi di formazione manageriale in materia di sanità pubblica, destinati a dirigenti e responsabili di struttura complessa. I corsi saranno attivati per il triennio 2025–2028.
Approvati anche i Piani Triennali dei Fabbisogni del Personale delle Aziende Sanitarie del SSR per il periodo 2025–2027. In ambito digitale, la Regione aderisce al Polo Strategico Nazionale (PSN), infrastruttura cloud ad alta affidabilità per la gestione dei dati pubblici, superando la precedente DGR 767/2024.
Tra le altre misure, è stata autorizzata la realizzazione di un corso per operatori pratici di fecondazione artificiale animale con specializzazione bovina e bufalina. Infine, su proposta dell’assessore al Bilancio Mario Quaglieri, sono state approvate le variazioni al Documento Tecnico di Accompagnamento e al Bilancio Finanziario Gestionale 2025–2027, in attuazione della legge regionale 27/2025 e per l’iscrizione di entrate e spese derivanti da assegnazioni vincolate.