Trekking Urbano, L’Aquila aderisce alla XXII edizione: sette chilometri tra storia e spiritualità

28 Ottobre 2025
1 minuto di lettura


Il 31 ottobre torna la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Il capoluogo abruzzese propone un itinerario tra centro storico, mura trecentesche e panorami montani, nel segno del Giubileo

L’AQUILA – Presentata nella sala lignea del Palazzetto dei Nobili la XXII edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in programma il prossimo 31 ottobre. L’Aquila conferma la sua partecipazione all’iniziativa promossa dal Comune di Siena, che coinvolge oltre 80 città italiane e quest’anno si svolge sotto il titolo “Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.

A illustrare il programma locale sono stati l’assessore al Turismo Ersilia Lancia, il presidente della sezione aquilana del Club Alpino Italiano Ugo Marinucci e, in collegamento da Siena, l’assessore Vanna Giunti.

Il percorso cittadino, lungo circa sette chilometri e con una durata stimata di quattro ore, partirà alle 9.30 da Piazza Duomo e si snoderà tra il centro storico e il perimetro delle mura urbiche, toccando cinque punti panoramici con vista sui monti circostanti.

“L’iniziativa prevede lo svolgimento di un trekking urbano attraverso un itinerario che contempla tematiche importanti e peculiari per la città dell’Aquila, come l’alpinismo, la transumanza e la Perdonanza Celestiniana”, ha spiegato Lancia. “È accessibile a tutti, inclusivo e multidisciplinare. Un’occasione per coniugare paesaggio, cultura e benessere”.

Dal Comune di Siena, Giunti ha ricordato la genesi del progetto: “La Giornata Nazionale del Trekking Urbano è nata 22 anni fa da una idea semplice e rivoluzionaria: trasformare la città in un percorso da scoprire a passo lento. In un mondo che corre veloce, il Trekking Urbano invita a rallentare, a riscoprire la dimensione del viaggio lento, sostenibile e salutare. La forza di questa Giornata è qui: un’Italia che cammina nello stesso giorno, con lo stesso spirito, condividendo una idea di turismo che è insieme cultura, sport, spiritualità e benessere”.

Il tracciato aquilano è stato curato dal CAI locale. “Il trekking urbano si sviluppa nel centro storico dell’Aquila ma con uno sguardo attento al circondario montano fortemente connesso alla città”, ha sottolineato Marinucci. “I percorsi cittadini raccontano L’Aquila sotto vari punti di vista e si qualificano nei cinque capisaldi panoramici dai quali si scrutano le montagne e si illustrano le caratteristiche che le legano alla città. I collegamenti tra questi punti sono studiati per far conoscere storia, monumenti e ambiente”.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano al numero 0862.028255.

Altro da

Non perdere