Ciclostazioni e Biciplan a Pescara: tra le novità un progetto di reinserimento sociale con i detenuti

28 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
assessore alla mobilità del comune di pescara adelchi sulpizio

L’assessore alla Mobilità, Adelchi Sulpizio, ha spiegato le novità relative alle ciclostazioni cittadine, in particolare quella di Porta Nuova, che parteciperà ad un progetto di reinserimento sociale con i detenuti. Annunciato anche il completamento del Biciplan, con tutti gli 11 chilometri di piste ciclabili realizzati, per una rete sempre più sicura e collegata

PESCARA – La mobilità ciclabile a Pescara non solo si rinnova verso una maggiore sostenibilità ambientale, ma diventa anche un’occasione di inclusione sociale. L’assessore alla Mobilità, Adelchi Sulpizio, ha annunciato oggi dopo un’interrogazione dell’opposizione in Consiglio comunale l’aggiudicazione di un bando ministeriale da circa 140 mila euro per la ciclostazione di Porta Nuova, che prevede anche un progetto di reinserimento per detenuti.

«Il comune di Pescara ha vinto un bando molto importante su questa ciclostazione, che ci vuole protagonisti col Ministero di Grazia e Giustizia in cui andremo a gestire con i detenuti un’attività di rieintegrazione sociale affinché loro acquisiscano una padronanza nella manutenzione delle biciclette». Sulpizio ha ricordato che l’impianto rientra nel progetto “Pesos” e che «molte biciclette elettriche necessitano solo della sostituzione delle batterie». Il nuovo finanziamento consentirà di ridare piena operatività alla struttura entro la fine dell’anno, integrando al contempo un modello di formazione e manutenzione affidato a persone in percorso detentivo.

Sulpizio ha fornito inoltre aggiornamenti sulle altre due ciclostazioni della città. Per quella di Pescara Centro, realizzata in accordo con RFI e gestita da Legambiente, è prevista la riapertura “continuativa” entro la metà di novembre, dopo lo spostamento all’interno della stazione ferroviaria. Per l’impianto di via Alessandro Volta, ha chiarito che la struttura è già operativa e attende i soli passaggi amministrativi finali: «Le tariffe sono state già approvate in Giunta», ha aggiunto.

Sul fronte del Biciplan, Sulpizio ha annunciato che «tutti gli 11 chilometri di piste ciclabili previsti sono stati realizzati». L’unico cantiere ancora aperto è quello di via Orazio. «Il piano prevede ora di collegare meglio i tratti esistenti e ampliare ulteriormente la rete – ha spiegato l’assessore – per rendere più agevoli e sicuri gli spostamenti in bicicletta».

Pescara, ha ricordato Sulpizio, «si è classificata seconda a livello nazionale nel monitoraggio di Legambiente sugli spostamenti casa-lavoro, un risultato che conferma l’impegno dell’amministrazione per una città più sostenibile».

Al termine della risposta, la consigliera Michela Di Stefano ha accolto con favore gli aggiornamenti, ma ha invitato il Comune a migliorare il coordinamento tra i vari progetti e la comunicazione verso i cittadini.

Altro da

Non perdere