Inaugurato a Castel di Sangro l’Ufficio di Prossimità, punto di riferimento per avvicinare la giustizia ai cittadini. Alla cerimonia il presidente del Tribunale Mazzagreco e il sindaco Caruso: “Un presidio di legalità e un passo verso una giustizia più moderna e inclusiva”
CASTEL DI SANGRO – È stato inaugurato questa mattina a Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila, l’Ufficio di Prossimità, uno spazio pensato per rendere la giustizia più accessibile e vicina ai cittadini. Alla cerimonia di apertura erano presenti il presidente del Tribunale Pierfilippo Mazzagreco, il sindaco Angelo Caruso, il maresciallo capo dei Carabinieri Umberto Massimo Cicone, insieme al personale che opererà nella struttura.
“L’apertura dell’Ufficio rappresenta un passo importante verso una giustizia più moderna e inclusiva – ha sottolineato il sindaco Caruso – dopo la riforma della geografia giudiziaria del 2012 che aveva portato alla chiusura di diverse sedi distaccate. L’obiettivo è ridurre la distanza tra cittadini e istituzioni, offrendo servizi fondamentali direttamente sul territorio. Un risultato davvero importante raggiunto grazie alla collaborazione con la Regione Abruzzo e all’attenzione del governatore Marco Marsilio e dell’assessore Roberto Santangelo”.
Il presidente Mazzagreco ha rimarcato “l’importanza del progetto come strumento di equità e di vicinanza alle persone”, mentre il primo cittadino ha espresso soddisfazione per la sinergia tra Regione, enti locali e Ministero della Giustizia, sottolineando come l’iniziativa “risponda ai bisogni delle fasce più fragili della popolazione”.
L’Ufficio di Prossimità offrirà servizi di giustizia che non richiedono assistenza legale, come pratiche di volontaria giurisdizione, facilitando l’accesso diretto dei cittadini e alleggerendo il carico dei tribunali. Sarà prestata assistenza per amministrazioni di sostegno, autorizzazioni al giudice tutelare, compilazione della modulistica giudiziaria e consulenza sugli istituti di protezione giuridica (tutele, curatele e amministrazioni di sostegno). Sarà inoltre possibile avviare pratiche di volontaria giurisdizione che non richiedono l’intervento di un avvocato.
I dipendenti della nuova struttura hanno manifestato entusiasmo e disponibilità nel garantire un servizio efficiente e vicino alle esigenze del territorio.
“La giustizia è sempre più vicina ai cittadini – ha concluso Caruso –. Con questa apertura, Castel di Sangro si dota di un nuovo presidio di legalità, un vero ponte tra giustizia e comunità”.