Transizione energetica, martedì a Pescara un corso per giornalisti su come raccontare la sostenibilità

26 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Cristiano D’Ortenzio, presidente della Sezione Energia di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico

Martedì 28 ottobre nella sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico a Pescara esperti, docenti e professionisti del settore interverranno nel corso accreditato all’Ordine dei Giornalisti su come restituire un’informazione consapevole. Ad aprire i lavori, Cristiano D’Ortenzio, presidente della Sezione Energia di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico

PESCARA – Raccontare la transizione energetica non è solo una questione tecnica, ma una sfida culturale e comunicativa. È da questa consapevolezza che nasce il corso gratuito di formazione per giornalisti “Comunicare la transizione energetica: giornalismo, imprese e sostenibilità”, in programma martedì 28 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:30, nella sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico in via Raiale 110 bis, a Pescara.

L’obiettivo è fornire ai professionisti dell’informazione strumenti concreti per trattare temi complessi come decarbonizzazione, innovazione industriale e sostenibilità in modo chiaro e rigoroso, contribuendo a contrastare la disinformazione e a favorire una cittadinanza più consapevole.

L’iniziativa è promossa dalla Sezione Energia di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e da Confindustria Energia, in collaborazione con il CERVAS – Centro di Ricerca per la Valutazione e lo Sviluppo Socio-Economicodell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, con il contributo di esperti indipendenti e giornalisti specializzati. Il corso, accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti per 4 crediti formativi, è realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.

L’apertura dei lavori è affidata a Cristiano D’Ortenzio, presidente della Sezione Energia di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, e Luigi Di Giosaffatte, direttore generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, insieme a Marina Marinucci, presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, che introdurrà il tema del ruolo dell’informazione nella transizione energetica.

A seguire interverranno Livio Vanghetti, direttore Relazioni Esterne di Confindustria, su “Fake news e bias cognitivi: le sfide della corretta informazione”, e Angelo Mario Taraborrelli, docente LUISS, che illustrerà le basi strategiche della transizione energetica. Infine Marco D’Aloisi, responsabile comunicazione e stampa di UNEM – Unione Energie per la Mobilità e direttore del trimestrale Muoversi, approfondirà il ruolo delle imprese nella decarbonizzazione.

Nella seconda parte della mattinata, invece, si affronteranno le nuove frontiere del giornalismo ambientale e scientifico, con l’intervento di Roberto Giovannini, vicedirettore dell’Huffington Post, e con quello di Barbara Iannone, direttrice del CERVAS e docente di sostenibilità d’impresa, che insieme a esperti di A2A ed Edison presenterà alcuni case study e testimonianze aziendali.

Il corso è gratuito e riservato ai giornalisti, che possono iscriversi tramite la piattaforma formazionegiornalisti.it.

Altro da

Non perdere