Turismo, Pescara da record: quasi mezzo milione di presenze nei primi otto mesi del 2025. Trainano eventi e sport

25 Ottobre 2025
2 minuti di lettura
pescara conferenza stampa sul turismo

Sui dati del turismo presentati oggi, il sindaco Carlo Masci: “Mentre l’opposizione critica, parlando di città respingente, i dati raccontano che Pescara è esplosa e continua a crescere in maniera esponenziale”

PESCARA – Cresce a ritmi vertiginosi il turismo a Pescara, che nei primi otto mesi del 2025 registra 487.613 presenze, con un aumento del 22% rispetto allo stesso periodo del 2024 e addirittura del 153% rispetto al 2019, prima della pandemia. Dati “stratosferici”, come li ha definiti il sindaco Carlo Masci, illustrando questa mattina in conferenza stampa i numeri forniti dalla Regione Abruzzo. Accanto al sindaco, durante la presentazione, erano presenti l’assessore al Turismo Zaira Zamparelli, l’assessore agli Eventi Alfredo Cremonese, l’assessore allo Sport Patrizia Martelli, altri rappresentanti della giunta e consiglieri comunali.

Un risultato che conferma la vocazione turistica della città e il suo ruolo sempre più centrale nel panorama regionale e nazionale. «Mentre l’opposizione critica, parlando di città respingente, i dati raccontano che Pescara è esplosa e continua a crescere in maniera esponenziale», ha detto Masci. «Questi numeri dicono che Pescara è ormai riconosciuta come città turistica: abbiamo dato un’identità chiara allo sviluppo della nostra città, grazie alle tante iniziative e manifestazioni, molte delle quali di livello nazionale e internazionale. Chi viene a Pescara si trova bene e questo ci conforta molto», ha continuato.

Il sindaco ha evidenziato anche il ruolo dell’aeroporto, con collegamenti che hanno attratto visitatori da Germania, Polonia, Stati Uniti, Romania, Francia, Regno Unito, Belgio, Canada, Svizzera, Repubblica Ceca, Paesi Bassi e Lituania.

Nel dettaglio, tra gennaio e agosto 2025 si contano 312.158 presenze italiane (+15% rispetto al 2024) e 175.455 presenze straniere, in aumento del 37,47%. Un dato, quest’ultimo, particolarmente significativo perché supera già il totale di tutto il 2024, quando le presenze straniere si erano fermate a 169.273.

Felice di questi dati proprio l’assessore al Turismo Zamparelli he ha voluto garantire l’impegno futuro «a dialogare sempre più anche con le attività commerciali, con le attività del food, con gli imprenditori del settore per offrire un servizio migliore a tutti quelli che vengono a Pescara per accogliere i turisti e offrire un servizio sempre migliore, così come in tutte le città turistiche e di mare». Zamparelli ha poi ringraziato tutti coloro che hanno lavorato affinché Pescara giungesse a questo risultato.

L’assessore agli Eventi, Cremonese, ha ribadito la centralità delle manifestazioni organizzate in città nell’offerta turistica, oltre che alle migliorie apportate ad esempio in Corso Umberto e Piazza Sacro Cuore per rendere gli spazi più accoglienti per poi citare l’ottenimento della Bandiera Blu, «marchio di fabbrica» per le acque pescaresi.

Infine l’assessore allo Sport, Martelli, non ha potuto non ricordare lo sforzo che l’amministrazione fa da sei anni per promuovere anche il turismo sportivo: «Cito l’evento che si è svolto nel mese di maggio, gli Europei master di beach volley, con 1.500 persone in città. Promuoviamo il turismo non solo puntando sullo sport ma anche sull’inclusione: ci siamo candidati per i Mondiali di basket sordi e tra un mese ospiteremo un evento a livello internazionale di karate e subito dopo di judo».

Questi numeri infine, secondo Masci, si riflettono anche sull’economia cittadina. «Credo che da questi dati emerga un aspetto positivo per l’economia di Pescara – ha concluso – perché ogni presenza in più significa lavoro, sviluppo e vita per la città».

Altro da

Non perdere