ChietiLab, idee in crescita: al via la fase operativa del progetto per l’imprenditorialità giovanile

24 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Formazione, mentoring e consulenze gratuite per trasformare le idee dei giovani in imprese concrete e sostenibili

CHIETI – Dopo il lancio ufficiale dello scorso 5 giugno nella Sala Cascella della Camera di Commercio di Chieti, il progetto “CHIETILAB_IDEE IN CRESCITA – Insieme per l’Imprenditorialità” entra nel vivo della sua fase operativa. L’iniziativa, promossa dal Comune di Chieti in qualità di capofila e cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, nasce con l’obiettivo di stimolare e accompagnare i giovani tra i 18 e i 35 anni della provincia di Chieti nello sviluppo di idee imprenditoriali innovative, sostenibili e capaci di generare valore sul territorio.

“È un progetto che abbiamo fortemente voluto e sostenuto – sottolinea l’assessore alle Politiche Giovanili Manuel Pantalone – perché rappresenta una concreta opportunità di crescita per i giovani del territorio. Offriamo un percorso completo che integra formazione, mentoring personalizzato e consulenze gratuite con esperti del settore. ChietiLab è una scommessa sul talento e sulla creatività dei nostri giovani. Crediamo che innovazione e imprenditorialità giovanile siano leve decisive per costruire un futuro solido e sostenibile per la nostra comunità. Con questo progetto vogliamo accompagnare i ragazzi in un percorso reale di crescita, dando loro strumenti, competenze e fiducia per trasformare un’idea in impresa”.

Nel quadro operativo del progetto, sono stati programmati due incontri informativi aperti a tutti gli stakeholder:

Martedì 28 ottobre, alle ore 15:30, presso la Sala Museale “Auditorium Sordello da Goito” in Piazza Umberto I, Monteodorisio

Giovedì 6 novembre, alle ore 16:00, presso la sede del GAL Maiella Verde, in Via Frentana 50, Casoli (CH)

Durante gli incontri verranno illustrati i contenuti del progetto, le modalità di partecipazione e le attività previste. Sarà inoltre possibile incontrare i partner coinvolti e dialogare con gli esperti che guideranno i giovani nel loro percorso imprenditoriale.

Il progetto vede la collaborazione di una rete di attori qualificati: l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara – Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, l’Agenzia di Sviluppo – Azienda Speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, Dinamiche Inclusive APS, CNA Chieti, Confcommercio Chieti, Confartigianato Chieti-L’Aquila e il GAL Maiella Verde. Partecipano inoltre i Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n.14 Altovastese, con Monteodorisio come capofila, insieme ai Comuni di Civitella Messer Raimondo, Gessopalena, Lama dei Peligni e Roccascalegna.

Altro da

Non perdere