Partiranno sabato 8 novembre i 20 incontri gratuiti in doppio turno per insegnare ai cittadini le manovre di primo soccorso in caso di arresto cardiaco, grazie alla collaborazione con il dottor Stefano Guarracini. I dispositivi presenti sul territorio comunale, inoltre, saranno aumentati a 13
MONTESILVANO – Pronta a partire da sabato 8 novembre la campagna “Montesilvano Città Cardio Protetta”, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con il dottor Stefano Guarracini e la sua équipe, con lo scopo di formare i cittadini sulle tecniche di primo soccorso in caso di arresto cardiaco, contribuendo a rendere la città un luogo più sicuro e pronto ad affrontare le emergenze.
Ssaranno attivati 20 corsi BLSD (Basic Life Support & Defibrillation), completamente gratuiti, durante i quali i partecipanti potranno apprendere le manovre di massaggio cardiaco e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Gli incontri si terranno ogni sabato mattina, con doppio turno (dalle 9 alle 11 e dalle 11 alle 13), presso quattro sedi: il Pala Dean Martin in via Aldo Moro, la Sala consiliare del Comune in piazza Diaz, il Centro sportivo Trisi in via San Gottardo e la Parrocchia Beata Vergine Maria Madre della Chiesa in via Sele.
L’iniziativa prevede anche l’installazione di 6 nuovi defibrillatori in punti strategici del territorio e la manutenzione e riattivazione di tutti gli apparecchi DAE già presenti, portando il totale a 13 dispositivi funzionanti, uno dei quali donato dal Lions Club di Montesilvano.
«Rendere Montesilvano una ‘Città Cardio Protetta’ non è solo un obiettivo amministrativo, è un dovere civico – ha dichiarato il sindaco Ottavio De Martinis durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa –. Con questa iniziativa, investiamo nella vita e nella sicurezza dei nostri concittadini. Formare le persone e dotare il territorio di nuovi defibrillatori significa creare una rete di soccorso diffusa, dove ogni cittadino può essere potenzialmente un angelo custode, in grado di fare la differenza nei minuti cruciali dell’emergenza».
Anche l’assessore alla Sanità Alice Amicone ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «La salute passa anche attraverso la prevenzione e la capacità di reazione immediata. Questi corsi BLSD, totalmente gratuiti e tenuti da professionisti come il dottor Guarracini, rappresentano un’opportunità fondamentale per acquisire competenze vitali. Lavorare sulla formazione e sulla riorganizzazione dei DAE è un’azione concreta di controllo e prevenzione che mette il cittadino al centro del sistema di sicurezza sanitaria locale».
Alla presentazione, svoltasi nella sala consiliare del Comune, erano presenti anche il consigliere comunale e medico Pietro Gabriele, il dottor Lorenzo Mazzocchetti e il dottor Stefano Guarracini.
La partecipazione ai corsi è gratuita, ma i posti sono limitati. È necessario iscriversi contattando i numeri comunali 085 4481 758 – 085 4481 760 – 085 4481 761.