Dal 29 ottobre al 1° novembre la città ospiterà l’unica tappa abruzzese della Carovana della Prevenzione, con visite gratuite, attività sportive, tango terapia e iniziative dedicate alla salute delle donne
CHIETI – Dal 29 ottobre al 1° novembre, piazza San Giustino ospiterà il Villaggio della Salute della Komen Italia, unica tappa abruzzese della Carovana della Prevenzione, il programma itinerante dedicato alla sensibilizzazione e alla diagnosi precoce dei tumori femminili.
La tappa teatina, undicesima delle tredici previste in Italia, porterà in città medici, volontari e mezzi attrezzati per offrire visite e screening gratuiti, oltre a incontri, attività sportive e momenti di formazione e socialità. Un’iniziativa che, come ha ricordato l’assessora alle Politiche Sociali Alberta Giannini, “rappresenta un riconoscimento importante per Chieti, scelta ancora una volta nel mese della prevenzione”.
“Oltre 500 accessi a giugno con la carovana della salute – ha dichiarato Giannini – e quest’anno vogliamo coinvolgere tutta la comunità, dalle scuole alle associazioni, per promuovere una cultura della salute che parta dai giovani e arrivi a tutte le donne, anche a chi ha più difficoltà ad accedere agli esami diagnostici”.
Al fianco della Komen Italia, saranno protagoniste eccellenze del territorio come la Breast Unit di Ortona, diretta da Simona Grossi, l’Università “d’Annunzio” con Andrea Di Blasio, delegato alle Attività Sportive, e l’Ospedale di Chieti con Manuela Di Virgilio, direttore medico.
Sport e salute, un binomio vincente
Il Villaggio sarà anche una grande palestra a cielo aperto. Nelle giornate del 31 ottobre e 1° novembre, grazie alla collaborazione con il CONI e le federazioni sportive locali, verranno allestite 20 postazioni sportive e organizzate attività fisiche dedicate al benessere e alla ripresa dopo la malattia.
“Lo sport è salute e prevenzione – ha sottolineato l’assessore allo Sport Manuel Pantalone –. Con la Walk for the Cure trasformeremo la prevenzione in un’esperienza collettiva, con la città protagonista in prima linea”.
Il concetto è ribadito anche dal delegato CONI Massimiliano Milozzi: “Lo sport è vita, e anche prevenzione. Le giornate del Villaggio saranno una festa della salute e della partecipazione”.
Grande spazio anche al mondo della scuola. L’assessora all’Istruzione Teresa Giammarino ha spiegato che “il coinvolgimento degli studenti, soprattutto delle ragazze, è essenziale: l’età in cui si manifestano alcune patologie si è abbassata e il primo passo è la consapevolezza. I ragazzi saranno parte attiva delle quattro giornate”.
La presidente della Commissione Sanità Gabriella Ianiro ha sottolineato l’importanza di “unire la prevenzione primaria, legata agli stili di vita, con quella secondaria e terziaria, che riguarda diagnosi precoce e sostegno alle donne in cura, con un’attenzione particolare anche al vaccino anti-HPV”.
Dal canto suo, la rappresentante Komen per l’Abruzzo Gemma Andreini ha ricordato che “la prevenzione è amore per sé stesse e per chi ci circonda. A Chieti proporremo anche la tango terapia, per riscoprire il benessere psico-fisico attraverso il movimento”.
A concludere la presentazione, gli assessori Fabio Stella (Sanità) e Chiara Zappalorto (Pari Opportunità): “Il Villaggio della Salute Komen è un’occasione preziosa per la nostra città e per tutta la comunità femminile. Promuovere la prevenzione significa investire nella vita e nella salute delle persone, rafforzando la rete tra istituzioni, sanità, volontariato e associazionismo”. Le prenotazioni per le visite gratuite sono già aperte sul sito ufficiale della Komen Italia.
.