La Regione annuncia nuovi fondi dal Ministero dell’Ambiente per la mitigazione del rischio idrogeologico. D’Annuntiis: “Un punto di partenza per rafforzare la resilienza dei nostri territori”
L’AQUILA – La Regione Abruzzo ha annunciato l’assegnazione di 9.891.684,08 euro da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), destinati alla realizzazione di sette interventi prioritari contro il dissesto idrogeologico. I fondi, relativi all’annualità 2025 del Piano Stralcio, si inseriscono nel più ampio Piano Nazionale per la prevenzione e mitigazione del rischio.
“Si tratta di un importante investimento”, ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Difesa del suolo, Umberto D’Annuntiis, “frutto di una intensa attività svolta con gli Uffici della Direzione Generale Uso sostenibile del Suolo e delle Acque del MASE”. Gli interventi, selezionati dalla piattaforma ReNDiS secondo criteri di urgenza e gravità, riguardano aree classificate a rischio molto elevato (R4) nei PAI vigenti, o zone in cui la pericolosità è stata accertata da organi competenti, sia per fenomeni franosi che alluvionali.
Nel dettaglio, i progetti finanziati sono:
- Bucchianico (CH): mitigazione dissesto in Via Piane, versante Est – €2.000.000
- Gessopalena (CH): consolidamento dissesti in Contrada Macchie – €995.000
- Cagnano Amiterno (AQ): interventi contro il rischio di alluvione – €999.305
- Roseto degli Abruzzi (TE): consolidamento in località Belsito – €1.000.000
- Rosciano (PE): messa in sicurezza del versante Nord del centro abitato – €1.000.000
- Lettomanoppello (PE): interventi nel centro storico, versante nord-occidentale – €2.300.000
- Corropoli (TE): riduzione del rischio nel centro storico – €1.597.379
“Preme evidenziare – ha aggiunto D’Annuntiis – che l’avanzato livello di progettazione di tutte le iniziative finanziate consentirà l’avvio dei lavori in tempi rapidi, dando così una concreta risposta alle aspettative di chi vive in quei luoghi e aumentando la resilienza dei territori”.
L’assessore ha sottolineato come questo stanziamento non rappresenti un traguardo, ma “un punto di partenza, uno stimolo per continuare a reperire ulteriori fondi fondamentali per la messa in sicurezza dei territori del nostro meraviglioso, ma fragile, Abruzzo”. La Regione, ha assicurato, continuerà a monitorare e aggiornare la programmazione degli interventi in base alle esigenze emergenti e alle segnalazioni ricevute.
“Questo finanziamento – ha concluso D’Annuntiis – frutto dell’intesa tra Regione e Ministero, grazie al grande lavoro del presidente Marco Marsilio, ci permette di avviare una serie di interventi strategici che contribuiranno a proteggere i cittadini e a garantire la sicurezza e la sostenibilità del nostro territorio.”