La nave Solidaire attracca a Ortona con 84 migranti a bordo

29 Settembre 2025
1 minuto di lettura

L’arrivo oggi alle 12, tra loro 30 minori non accompagnati. Prefettura e forze dell’ordine attivano la macchina dell’accoglienza: è il 17° sbarco nello scalo adriatico dal 2023

ORTONA – È atteso per mezzogiorno l’arrivo della Solidaire, ex Open Arms battente bandiera tedesca, con a bordo 84 migranti, tra cui 30 minori non accompagnati. L’attracco è stato disposto dal ministero dell’Interno, nell’ambito del decreto Piantedosi in vigore dal gennaio 2023, che ha reso lo scalo ortonese un punto di riferimento per le operazioni di accoglienza in Abruzzo.

Secondo le comunicazioni ufficiali, a bordo si trovano 3 donne e 81 uomini, provenienti in gran parte da Paesi dell’Africa subsahariana: Guinea, Nord Sudan, Camerun, Costa d’Avorio, Mali, Niger, Burkina Faso, Gambia e Senegal. Le condizioni sanitarie risultano nel complesso buone, nonostante i giorni trascorsi in mare abbiano provocato dolori muscolari, mal di testa, nausea e segni di disidratazione. Alcuni hanno necessitato di terapia endovenosa, ma non sono stati segnalati casi di infezioni virulente.

La Solidaire, di proprietà del filantropo italo-argentino Enrique Piñeyro, è oggi la più grande delle navi ong operative nel Mediterraneo, con capacità logistiche e attrezzature che ne fanno una delle imbarcazioni più efficienti nei soccorsi.

Ad accoglierla, come di consueto, ci sarà la macchina organizzativa coordinata dalla Prefettura di Chieti: forze dell’ordine, polizia di frontiera, personale sanitario dell’Usmaf, Croce Rossa, Asl e Protezione civile. Dopo le operazioni di identificazione e i controlli medici in banchina, i migranti saranno trasferiti nell’area di sosta di contrada Tamarete per ricevere assistenza e ristoro, in attesa della redistribuzione nei centri di accoglienza.

Quello di oggi rappresenta il 17° sbarco a Ortona dall’entrata in vigore del decreto Piantedosi. Con l’arrivo della Solidaire, il numero complessivo dei migranti transitati nello scalo adriatico raggiunge quota 1.282 in poco più di due anni e mezzo.

Altro da

Non perdere