La puntata in onda domani alle 16.45 su Rai 3 guiderà i telespettatori tra Collemaggio, la Fontana delle 99 cannelle, Piazza Duomo e Santa Maria ad Criptas (Fossa), nel cammino verso il 2026, quando L’Aquila sarà Capitale italiana della Cultura
L’AQUILA – Tornano ad accendersi i riflettori sulla città dell’Aquila. Domani, alle 16.45 su Rai 3, Kilimangiaro on the road farà tappa proprio nel capoluogo d’Abruzzo con un racconto che intreccia memoria e futuro. A guidare la conduttrice Camila Raznovich sarà Simone Cristicchi, cantautore e artista da sempre vicino al capoluogo, già direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo, che accompagnerà i telespettatori alla scoperta di una città rinata.
Il viaggio partirà dalla Basilica di Collemaggio, autentico scrigno di arte e spiritualità, simbolo del perdono celestiniano e della rinascita dopo il restauro post-sisma. Cristicchi racconterà non solo la magnificenza architettonica del complesso monumentale, ma anche il valore simbolico di un luogo che, pietra dopo pietra, è tornato a essere cuore pulsante della comunità.
Assieme al giovane archeologo, guida turistica e travel designer, Andrea Angelucci, le telecamere si soffermeranno poi sulla Fontana delle 99 cannelle, monumento identitario che unisce storia, arte medievale e leggenda, e su Piazza del Duomo, centro nevralgico della vita cittadina, oggi restituita agli aquilani dopo i lunghi anni della ricostruzione. Il percorso proseguirà nel vicino comune di Fossa, per scoprire la suggestiva cappella di Santa Maria ad Criptas, piccolo gioiello di pittura medievale incastonato tra le colline aquilane.
L’Aquila, dunque, a pochi mesi dal 2026, quando sarà Capitale Italiana della Cultura, si mostrerà in tutta la sua bellezza ritrovata, tra affreschi che raccontano secoli di fede e storia, pietre antiche che hanno resistito alle ferite del tempo e una comunità che, con orgoglio, ha trasformato la tragedia del 2009 in una grande occasione di rinascita architettonica, artistica e culturale.