Firmato l’atto di cessione tra Comune e Asl per l’edificio di via XX Settembre, valutato 800mila euro. Prevista la demolizione e la realizzazione di un parcheggio da 150 posti auto a servizio del centro storico
L’AQUILA – Il Comune dell’Aquila ha acquisito ufficialmente l’edificio Ex Inam di via XX Settembre, che sarà demolito per lasciare spazio a un parcheggio da 150 posti a servizio del centro storico.
Questa mattina è stato sottoscritto l’atto di cessione dell’area e dell’immobile tra il dirigente del settore Opere pubbliche del Comune, Vincenzo Tarquini, e il direttore generale della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Paolo Costanzi. Alla procedura hanno lavorato l’assessore alle Opere pubbliche, Vito Colonna, e il dottor Tiziano Amorosi, recentemente nominato direttore generale del Comune dell’Aquila.
Il passaggio di proprietà arriva a seguito della delibera approvata l’11 settembre scorso dal Consiglio comunale, che ha dato il via libera all’acquisizione dell’immobile per un valore di 800mila euro, completando così l’iter burocratico tra Asl e Comune.
“Si tratta di un intervento di grande rilevanza strategica per l’amministrazione comunale – hanno dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore alle Opere pubbliche, Vito Colonna – che si colloca nel più ampio piano di rigenerazione e riqualificazione urbana in cui sono compresi anche i progetti su Porta Leoni e terminal di Collemaggio, oltre a quello per l’ex Caserma Rossi – dove sono in corso i lavori – e viale della Croce Rossa per cui la giunta ha recentemente approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di ulteriori 200 stalli. Un intervento da 5,3 milioni stanziati dal Cipess con la delibera 37 del luglio scorso che ha recentemente ricevuto la bollinatura da parte della Corte dei Conti”.
Nel sottolineare la centralità dell’opera anche in termini di servizi, gli amministratori hanno rimarcato come l’intervento sia destinato a migliorare concretamente la vivibilità del centro storico e l’accoglienza per residenti e visitatori.
“Procederemo con l’abbattimento del palazzo, con la realizzazione del parcheggio e riqualificazione dell’area – hanno affermato -. Il nostro ringraziamento va al direttore generale dell’azienda sanitaria Costanzi e al suo predecessore Ferdinando Romano – con il quale abbiamo avviato l’interlocuzione – per la conclusione di un processo di cui beneficeranno cittadini, residenti e turisti”.