Il Comune stanzia nuovamente il fondo da 5mila euro a sostegno delle famiglie degli iscritti al primo anno. Contributi per l’acquisto degli abbonamenti TUA utilizzati per il trasporto scolastico. Domande entro il 30 novembre
CITTÀ SANT’ANGELO – Anche per l’anno scolastico 2025/2026 si rinnova il fondo da 5mila euro destinato al rimborso delle spese sostenute per l’abbonamento al trasporto pubblico TUA, riservato agli studenti iscritti al primo anno dell’Istituto Bertrando Spaventa.
La misura, ideata e promossa dal vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali e Scolastiche del Comune di Città Sant’Angelo Lucia Travaglini, ha l’obiettivo di incentivare le iscrizioni presso l’istituto scolastico cittadino e di favorire la prosecuzione degli studi, garantendo un sostegno concreto a chi ogni giorno affronta il viaggio casa-scuola.
Per ottenere il contributo è necessario essere regolarmente iscritti alle classi prime dell’Istituto Spaventa per l’anno scolastico 2025/2026 e aver sottoscritto un abbonamento con la società di trasporti TUA, utilizzato per raggiungere l’istituto scolastico e fare ritorno al proprio domicilio.
La richiesta di rimborso va presentata al Comune entro e non oltre il 30 novembre, allegando la documentazione necessaria: copia del documento d’identità in corso di validità, certificazione di iscrizione all’anno scolastico corrente, copia dell’abbonamento TUA e relativa ricevuta di pagamento.
Il rimborso sarà calcolato in proporzione alla spesa sostenuta da ciascun richiedente, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. In ogni caso, l’importo concesso non potrà superare la cifra effettivamente pagata e documentata.
«Anche quest’anno – ha spiegato il vicesindaco Lucia Travaglini – il Comune di Città Sant’Angelo mette a disposizione un fondo per aiutare gli studenti e le loro famiglie a sostenere le spese relative al trasporto scolastico. Si tratta di una misura finalizzata a incentivare la frequenza dell’Istituto Bertrando Spaventa e rivolta in particolare ai ragazzi iscritti al primo anno, così da supportarli nella prosecuzione del loro percorso di studi».
Travaglini ha inoltre annunciato la riconferma di un secondo fondo, sempre dell’importo di 5.000 euro, destinato a garantire il collegamento tra Villa Cipressi e il centro storico, a vantaggio degli studenti residenti nella zona. Un ulteriore passo in avanti nella promozione dell’accessibilità scolastica e nel sostegno al diritto allo studio.