Welfare, i dati INPS Abruzzo 2024: cala la disoccupazione, crescono le entrate contributive

23 Settembre 2025
1 minuto di lettura
L’Assessore Roberto Santangelo annuncia la proroga della zona franca urbana per il 2025

Presentato all’Aquila il Rendiconto Sociale INPS Abruzzo 2024. L’assessore regionale Roberto Santangelo: “Solo attraverso una lettura condivisa dei dati possiamo progettare interventi mirati e sostenibili”. In calo il tasso di disoccupazione, in crescita le entrate contributive

L’AQUILA — “Il welfare richiede un’integrazione tra varie istituzioni e cittadini. Solo attraverso una lettura condivisa dei dati possiamo progettare interventi mirati e sostenibili.” Con queste parole, l’assessore regionale al Welfare Roberto Santangelo ha aperto questa mattina la presentazione del Rendiconto Sociale INPS Abruzzo 2024, tenutasi all’Auditorium del Gran Sasso Science Institute. Un appuntamento che ha messo al centro trasparenza, responsabilità pubblica e analisi dei risultati raggiunti dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale sul territorio regionale.

Il documento, redatto dalla direzione regionale INPS, offre una fotografia dettagliata dell’attività svolta nel corso dell’anno, con dati sulle prestazioni erogate, indicatori di performance, analisi del contesto socio-economico e informazioni sui servizi offerti. Un bilancio che, come ha sottolineato Santangelo, “mira a restituire alla comunità una visione chiara dell’impatto delle politiche sociali”, in linea con gli strumenti di rendicontazione già adottati dagli ECAD.

Tra i dati più rilevanti emersi nel corso dell’incontro, il calo del tasso di disoccupazione regionale, passato dall’8,9% del 2022 al 6,1% nel 2024, e l’incremento delle entrate contributive, cresciute del 4,65% tra il 2023 e il 2024. Numeri che testimoniano una dinamica positiva del mercato del lavoro abruzzese e una maggiore capacità di raccolta da parte dell’Istituto.

Nel suo intervento, Santangelo ha voluto ringraziare il direttore regionale INPS Abruzzo, Luciano Busacca, e tutto il personale dell’Istituto “per il costante impegno al servizio della comunità”, oltre al presidente del CIV INPS, Roberto Ghiselli, e al presidente del Comitato abruzzese, Primiano Biscotti, “per il dialogo proattivo con le istituzioni locali”.

Altro da

Non perdere