Il borgo ospita la XIX edizione della rassegna: due giorni di mercati, laboratori, spettacoli, solidarietà e il gemellaggio con Saint-Nicolas
TORNARECCIO – La capitale abruzzese del miele si prepara ad accogliere, il prossimo fine settimana, la diciannovesima edizione di Regina di Miele, la manifestazione che da quasi vent’anni racconta l’identità e le eccellenze di un territorio che ha fatto del miele il suo simbolo più autentico. Sabato 27 e domenica 28 settembre, Tornareccio si vestirà di profumi, colori e sapori, trasformandosi in un grande palcoscenico a cielo aperto dedicato alle tipicità locali, tra degustazioni, spettacoli, incontri culturali e momenti di riflessione. Il taglio del nastro è fissato per sabato alle ore 11, alla presenza dell’amministrazione comunale e di ospiti istituzionali. A seguire, un fitto calendario di appuntamenti: dalla mostra mercato, aperta fino a mezzanotte, alla presentazione del volume Nel cuore della natura, i tesori di Monte Pallano (ore 15.30, piazza Ape Regina).
Grande curiosità per la novità “Api e carezze – Un momento di puro relax tra miele e bellezza” (ore 16.30), un percorso che unisce apicoltura ed estetica, permettendo ai visitatori di sperimentare i benefici del miele sulla pelle. Spazio anche ai più piccoli con il laboratorio di mosaico Seminiamo bellezza (ore 16.00, chiesa di Santa Vittoria).
Alle 17, la presentazione di una nuova varietà di miele con l’Apicoltura Luca Finocchio e l’Istituto Alberghiero “De Cecco” di Pescara; alle 18, il cooking show Fiamme di miele con lo chef ambassador Yuri Talji. La giornata si chiude in musica con il live degli A-Normal Trio (ore 21, piazza Ape Nutrice).
Domenica si apre alle 9 con la Messa dell’Apicoltore e l’apertura degli stand. Alle 10, in piazza Ape Regina, il dibattito Apicoltura, una lunga storia da raccontare. I cambiamenti climatici e le dinamiche della flora farà il punto sulle sfide che il settore affronta oggi. Nel corso dell’incontro, come tradizione, saranno premiati i migliori mieli d’Abruzzo nell’ambito del concorso nazionale Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia.
Momento di forte valore simbolico sarà la presentazione ufficiale del gemellaggio con il comune belga di Saint-Nicolas, alla presenza della sindaca Valerie Maes: un legame che rinnova la memoria di tanti tornarecciani emigrati nelle miniere della città belga.
Il pomeriggio sarà dedicato ancora a laboratori, spettacoli e incontri: dal relax di “Api e carezze” (dalle 15 alle 18) ai laboratori per bambini (Mani in pasta, ore 15.00, e mosaico alle 17.00), dallo show di magia del Magician in Bleu (ore 16.00) alla presentazione del libro Il mio metodo di allevamento delle api regine di Giuseppe Larcinese (ore 17). Alle 19, spazio all’evento musicale-letterario RiBEElle, il grido della dolcezza, a cura dell’Apicoltura Tieri con Luigi Friotto.
Durante la giornata, il centro storico sarà animato dal Coro Contrappunto e dai mini tour gratuiti alla scoperta dei mosaici, mentre gli stand chiuderanno alle 22.00.
Come ogni anno, i visitatori potranno votare lo stand più rappresentativo nell’ambito del concorso Stand Regina di Miele 2025. Ma l’edizione di quest’anno si distingue anche per il forte messaggio di solidarietà, grazie alla presenza dell’associazione Progetto Noemi, impegnata al fianco delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità. “Questa edizione vuole lanciare un messaggio di solidarietà – sottolinea il sindaco Nicola Iannone – e rafforzare il valore delle radici e dei legami con le comunità di emigrati. Dopo Mar del Plata, oggi celebriamo anche l’amicizia con Saint-Nicolas, a testimonianza di una memoria che resta viva e di un’identità che si rinnova”.