Siglata a L’Aquila la convenzione tra Regione Abruzzo e MIMIT per la realizzazione della Regional Area Network. Marsilio: “Una spina dorsale digitale per superare il divario e connettere il territorio all’innovazione”. Quaglieri: “Wi-Fi pubblico e gratuito per cittadini e turisti”
L’AQUILA — “Oggi l’Abruzzo compie un balzo in avanti concreto e misurabile verso il futuro, grazie anche al fondamentale contributo dell’Unione Europea.” Con queste parole, il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio ha annunciato la firma dell’accordo di convenzione tra la Regione Abruzzo e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che dà ufficialmente il via alla realizzazione della Regional Area Network (RAN), la nuova infrastruttura in fibra ottica che collegherà gran parte del territorio regionale.
L’intesa, siglata presso la sede della Giunta regionale a L’Aquila, prevede un investimento di 22 milioni di euro finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Abruzzo 2021–2027. Il progetto, classificato come “Operazione di Importanza Strategica”, sarà attuato da Infratel Italia, società in-house del Ministero, e punta a costruire una rete ad alte prestazioni per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, con particolare attenzione alle aree interne.
Una rete per superare il divario digitale
“La Regional Area Network non è solo una rete di cavi, ma la spina dorsale digitale che collegherà i nostri comuni al cuore dell’innovazione”, ha spiegato Marsilio. “Vogliamo eliminare il divario digitale che ancora penalizza le aree interne, garantendo a tutti l’accesso a servizi pubblici più efficaci, rapidi e sostenibili, dalla sanità all’istruzione. Il progetto, in sinergia con gli interventi del PNRR, dimostra il nostro impegno costante per un Abruzzo più connesso e competitivo.”
L’infrastruttura collegherà i centri tecnici regionali a 249 amministrazioni comunali. Per almeno cinque anni, i Comuni non dovranno sostenere alcun costo per la connessione a Internet. Inoltre, sarà attivato un servizio Wi-Fi pubblico e gratuito, federato e complementare alla rete Wi-Fi Italia, che consentirà a cittadini e turisti di accedere liberamente a servizi informativi locali.
Quaglieri: “Giornata storica per l’Abruzzo”
A margine del convegno “Infratel incontra le Regioni. Libertà e democrazia digitale: infrastrutture, servizi e connettività”, tenutosi nella Sala Celestino V di Palazzo Silone, l’assessore regionale al Bilancio e all’Informatica Mario Quaglieri ha definito l’accordo “una giornata storica per l’Abruzzo”. “La Regional Area Network è la risposta concreta della Regione Abruzzo alle sfide della transizione digitale. Potenzieremo l’interconnessione tra i Comuni e gli altri enti pubblici regionali, creando un ecosistema che favorirà l’efficienza dei servizi e la crescita del nostro territorio.”
Piccinetti (Infratel): “Abruzzo modello per l’Italia”
L’amministratore delegato di Infratel Italia, Pietro Piccinetti, ha sottolineato il valore dell’intesa: “Si tratta di un accordo che permetterà un grande passo avanti per le amministrazioni locali, per i cittadini e le imprese nella fruizione di servizi digitali: la realizzazione di uno strumento che potenzierà il governo del territorio.” E ha aggiunto: “Siete la prima regione italiana che ha questa visione e ad aver dato veramente un’indicazione precisa. In Abruzzo stiamo registrando risultati molto concreti.”
Piccinetti ha annunciato il completamento della fase uno del Piano Scuola Connessa, che ha garantito connettività adeguata a 843 sedi scolastiche. “È un traguardo che dimostra come il lavoro di squadra tra Infratel, Regione ed enti locali produca benefici tangibili per le comunità. Ora la sfida è continuare a costruire, passo dopo passo, un ecosistema digitale che supporti lo sviluppo economico e sociale dell’Abruzzo.”
Biondi: “Una trasformazione che crea opportunità”
Presente all’incontro anche il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che ha salutato con favore l’iniziativa: “Accompagnare questa grande trasformazione significa garantire migliori opportunità a tutti e naturalmente come ANCI salutiamo con favore questo lavoro.”
Durante il convegno sono stati illustrati i dati aggiornati sugli interventi in corso nella Regione Abruzzo, relativi ai principali piani di infrastrutturazione digitale:
Piano | Stato di avanzamento |
---|---|
BUL (FTTH) | 161 comuni completati su 166 (97%) |
BUL (FWA) | 59 impianti completati su 66 (89%) |
Italia a 1 G | 124.819 civici collegabili su 169.645 (74%) |
Scuola Connessa | 843 sedi attivate su 1.077 (Fase 1 completata) |
Sanità Connessa | 189 strutture attivate su 286 (66%) |
Italia 5G Backhauling | 246 siti realizzati su 301 (81%) |
Italia 5G Densificazione | 6 stazioni installate su 19 (32%), 18 aree coperte su 39 (46%) |