Spoltore, finge di essere un Carabiniere e truffa un’anziana di 80 anni: giovane denunciato dalla Polizia

17 Settembre 2025
1 minuto di lettura

L’uomo, individuato alcuni giorni dopo la truffa, aveva convinto l’anziana donna che i suoi gioielli avessero una provenienza illegale per riuscire a farseli consegnare

SPOLTORE – Si è finto carabiniere per truffare un’anziana signora e farsi consegnare i suoi gioielli. Un 24enne è stato denunciato dalla Polizia di Stato per truffa aggravata, grazie a un’attività di controllo sul territorio condotta in collaborazione con la Polizia Locale di Spoltore.

L’episodio risale ai giorni scorsi, quando, durante un pattugliamento ordinario al confine tra i comuni di Pescara e Spoltore, gli agenti hanno intercettato una vettura sospetta. Al momento del controllo, l’atteggiamento guardingo e poco collaborativo degli occupanti ha insospettito gli agenti, che hanno deciso di approfondire le verifiche.

Dagli accertamenti è emerso che uno dei due fermati, nelle settimane precedenti, si era presentato alla porta di una donna di circa 80 anni, qualificandosi falsamente come un appartenente all’Arma dei Carabinieri. Con un pretesto – sostenendo che i gioielli della donna potessero avere un’origine illegale – era riuscito a farsi consegnare svariati monili.

Il giovane è stato quindi denunciato per truffa aggravata. L’attività investigativa prosegue per accertare eventuali altri episodi simili riconducibili allo stesso soggetto.

La Polizia di Stato, da tempo impegnata nella prevenzione e nel contrasto delle truffe agli anziani, rinnova l’invito alla massima attenzione, soprattutto nei confronti di soggetti che si presentano a domicilio spacciandosi per forze dell’ordine, tecnici o funzionari pubblici. È attivo il sito del Commissariato di PS Online, attraverso cui è possibile inviare segnalazioni o chiedere supporto in caso di dubbi o situazioni sospette.

Lo scorso dicembre è stato sottoscritto a Pescara un Protocollo d’intesa finanziato dal Ministero dell’Interno, volto proprio a prevenire e contrastare questo tipo di reati. Il progetto prevede campagne informative rivolte alla popolazione anziana, l’istituzione di un numero verde gratuito e di uno sportello “SOS Truffe”, per fornire supporto immediato e diffondere buone pratiche di autodifesa sociale.

L’obiettivo è aumentare la consapevolezza e la capacità di reazione degli anziani, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità e contrastando i meccanismi di isolamento che spesso favoriscono l’azione dei truffatori.

Altro da

Non perdere