Montesilvano rafforza l’inclusione scolastica: entrano in servizio 30 nuovi assistenti Asacom

17 Settembre 2025
2 minuti di lettura
Montesilvano rafforza l’inclusione scolastica: entrano in servizio 30 nuovi assistenti Asacom

Hanno preso servizio 30 nuovi Asacom (Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione per studenti con disabilità grave) nelle scuole di Montesilvano. I nuovi contratti a tempo indeterminato sono frutto di un concorso pubblico

MONTESILVANO – Sono entrati ufficialmente in servizio i 30 nuovi dipendenti Asacom (Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione per studenti con disabilità grave), assunti a seguito di un avviso pubblico promosso dall’Azienda Speciale per i Servizi Sociali del Comune. Un intervento significativo che porta a circa 50 il numero complessivo di Asacom in forza all’ente, rafforzando così un servizio essenziale per l’inclusione scolastica.

La selezione pubblica, indetta il 30 dicembre scorso, ha visto la partecipazione di 142 candidati, di cui 93 risultati idonei. L’inserimento lavorativo dei vincitori è avvenuto dal 15 settembre, con contratti a tempo indeterminato, una scelta che punta a garantire stabilità, continuità e qualità nei percorsi educativi degli alunni.

«Con l’ingresso di 30 nuovi Asacom Montesilvano compie un passo decisivo verso un sistema scolastico più inclusivo e vicino ai bisogni reali delle famiglie – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Corinna Sandias –. È una scelta precisa di politica sociale: garantire continuità agli studenti più fragili e al tempo stesso dare certezze a chi, ogni giorno, lavora accanto a loro».

La figura dell’Asacom, prevista dalla Legge 104, è centrale per l’integrazione degli studenti con disabilità grave. L’approccio del Comune di Montesilvano è stato fin dall’inizio improntato a una gestione diretta del servizio, evitando l’esternalizzazione a cooperative. Questo consente di tutelare la relazione educativa tra assistente e alunno, fondamentale per un intervento efficace.

«Le scuole della nostra città – ha spiegato l’assessore alla Pubblica Istruzione Paolo Cilli – sono passate da circa 40 alunni disabili dei primi anni Duemila agli attuali 128. Per gli studenti con disabilità grave residenti a Montesilvano e iscritti alla scuola primaria e secondaria di primo grado, la competenza è del Comune. Per gli istituti di secondo grado, invece, è il Comune in cui ha sede la scuola».

L’iniziativa è stata accolta con soddisfazione anche dal sindaco Ottavio De Martinis, che ha parlato di “un importante risultato di civiltà” e ha sottolineato l’efficacia della collaborazione tra l’Amministrazione e l’Azienda Speciale. «Con queste nuove assunzioni – ha detto – costruiamo una città che fa dell’inclusione un tratto distintivo. Ringrazio tutta la struttura per il lavoro svolto e auguro buon lavoro ai neo assunti: il loro impegno quotidiano è una risorsa preziosa per la scuola e per tutta la comunità».

Il personale neoassunto, accolto nei giorni scorsi a Palazzo di Città, è stato salutato dal vicesindaco Cilli, dall’assessore Sandias, dalla presidente dell’Azienda Speciale Sandra Santavenere, dal direttore Eros Donatelli e dalla responsabile del servizio Paola Ruggieri.

«Siamo il primo ente in Abruzzo a realizzare un concorso che ha portato all’assunzione di 30 Asacom – ha evidenziato con orgoglio Sandra Santavenere –. È un passo fondamentale per offrire alle scuole personale specializzato, punto di riferimento stabile per gli studenti e le famiglie».

Gran parte degli operatori assunti ha titoli di studio specialistici, un elemento che, unito alla stabilità contrattuale, permette di innalzare ulteriormente la qualità del servizio, coordinato dalla Macrostruttura 3 dell’Azienda Speciale, dedicata alla disabilità.

Altro da

Non perdere