Quattro dispositivi, fissi e mobili, per individuare e sanzionare i responsabili. L’Amministrazione Di Clemente punta su tecnologia, controlli e sensibilizzazione per una città più pulita
SAN GIOVANNI TEATINO – San Giovanni Teatino rafforza la sua battaglia contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti grazie all’installazione di un sistema di fototrappole di ultima generazione. Un’azione concreta e condivisa, frutto della collaborazione tra Polizia Locale, Settore Informatico, Settore Tecnico del Comune e la Consigliera delegata all’Ambiente Gabriella Federico, con l’obiettivo di tutelare il decoro urbano e la salute dell’ambiente.
Il sistema, già operativo, comprende quattro dispositivi: due fissi, collocati in aree sensibili del territorio comunale, e due mobili, che permetteranno un monitoraggio dinamico e capillare delle zone più a rischio. Grazie alla tecnologia avanzata, sarà possibile risalire alle targhe dei veicoli utilizzati per l’abbandono illecito dei rifiuti e sanzionare i responsabili.
A supporto dell’innovazione tecnologica, prosegue l’attività investigativa della Polizia Locale guidata dal Comandante Corrado Tomei. Proprio nei giorni scorsi un cittadino è stato denunciato per l’abbandono di rifiuti edili in località Fontechiaro, un episodio che conferma la linea dura adottata dall’Amministrazione comunale.
“La tutela del nostro territorio è una priorità assoluta per questa Amministrazione – ha dichiarato il sindaco Giorgio Di Clemente –. L’introduzione delle fototrappole rappresenta un passo importante nella lotta contro l’inciviltà di chi abbandona i rifiuti. Non si tratta solo di sanzionare, ma anche di educare al rispetto dell’ambiente. Vogliamo che San Giovanni Teatino sia una città pulita e vivibile per tutti i cittadini.”
Soddisfazione anche da parte di Roberto Ferraioli, presidente di Sgs: “Le fototrappole rappresentano un valido supporto al servizio che già svolgiamo con la Guardia Ambientale. L’abbandono dei rifiuti speciali non ha solo rilevanza amministrativa ma anche penale, con conseguenze per le aziende che non rispettano le regole. Ricordo inoltre che la nostra città dispone di un’isola ecologica aperta a tutti: un servizio che dovrebbe scoraggiare comportamenti incivili. Diffondere la cultura della raccolta differenziata è fondamentale per crescere come comunità.”
L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia comunale che, oltre al potenziamento dei controlli, prevede campagne di sensibilizzazione e informazione, per promuovere consapevolezza civica e rispetto delle normative ambientali.