«Buon anno a studenti, docenti, personale e famiglie», gli auguri per il nuovo anno scolastico dell’assessore regionale Santangelo

15 Settembre 2025
1 minuto di lettura

«Ai nostri giovani voglio dire di non arrendersi mai davanti alle difficoltà: ogni sfida è un’occasione di crescita»

PESCARA – «Oggi inizia un nuovo percorso per migliaia di studenti, insegnanti e famiglie abruzzesi. È un momento fatto di emozioni, aspettative e anche di responsabilità: la scuola è la comunità in cui si costruisce il futuro della nostra regione e del nostro Paese». Con queste parole l’assessore all’Istruzione della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, ha aperto il suo messaggio di augurio in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico 2025/2026. «Ai nostri giovani voglio dire di non arrendersi mai davanti alle difficoltà: ogni sfida è un’occasione di crescita, ogni ostacolo può diventare un trampolino verso nuove opportunità. Con coraggio, impegno e passione potranno costruire il proprio futuro e contribuire a quello della nostra società».

Santangelo ha ribadito come la Regione Abruzzo intenda continuare a investire sulla qualità e sull’innovazione del sistema scolastico, affinché possa essere sempre più inclusivo ed efficace: «La Regione sarà al vostro fianco, con l’impegno di rafforzare la qualità del sistema scolastico e garantire opportunità sempre maggiori ai nostri giovani. Crediamo fermamente che investire nella scuola significhi investire nel futuro dell’Abruzzo e dell’Italia intera». 

«Il mio pensiero – ha aggiunto Santangelo – va innanzitutto agli studenti, affinché possano vivere un anno di crescita, scoperte e soddisfazioni; agli insegnanti, cuore pulsante della formazione, che con passione e professionalità accompagnano le giovani generazioni nel loro cammino educativo; a tutte le persone che lavorano nel mondo della scuola, amministrativi, tecnici, collaboratori e ausiliari, che con competenza e dedizione rendono possibile ogni giorno il funzionamento delle nostre scuole; e alle famiglie, sempre al fianco dei propri figli e parte attiva della comunità educativa».

Altro da

Non perdere