Gran Sasso, oltre un milione di euro per ostello e tunnel di collegamento tra albergo e funivia

15 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Tramonto innevato sul massiccio del Gran Sasso, al centro di interventi da oltre un milione di euro per ostello e tunnel di collegamento tra Albergo e funivia.

La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo da 1,03 milioni per l’ostello e il tunnel tra l’albergo di Campo Imperatore e la funivia, interventi strategici per il rilancio del Gran Sasso

L’AQUILA – Un investimento da oltre un milione di euro per l’ostello e per il tunnel che collega l’albergo di Campo Imperatore alla funivia: la giunta comunale ha approvato oggi il progetto esecutivo che punta a potenziare due infrastrutture strategiche per il rilancio turistico del massiccio del Gran Sasso.

L’intervento, del valore complessivo di 1 milione e 30 mila euro, sarà finanziato con fondi Cipe: 550 mila euro attraverso il programma ReStart e il resto con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2013-2015 della Regione Abruzzo.

“Con i lavori dell’albergo di Campo Imperatore, finanziati con 3,8 milioni di euro e ripresi nei mesi scorsi, e il grande sforzo economico e tecnico per la sostituzione delle funi portanti della funivia, su cui il Comune ha investito 4 milioni – ha dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi – questi ulteriori interventi sull’ostello e sul tunnel confermano il nostro impegno concreto e strutturale per la montagna e i suoi operatori”.

Il primo cittadino ha evidenziato anche il percorso di condivisione che ha portato all’approvazione del progetto: “Si tratta di operazioni portate avanti ascoltando le necessità del territorio e in sinergia con il consigliere comunale delegato allo Sviluppo del Gran Sasso, Luigi Faccia”.

Biondi ha infine ribadito la valenza strategica del massiccio aquilano: per il primo cittadino il Gran Sasso rappresenta “un elemento strategico nei processi di promozione e valorizzazione turistica del territorio e l’amministrazione è al lavoro per restituire alla comunità, ai lavoratori e agli appassionati strutture funzionali, sicure e accoglienti per fruirne al meglio, tutto l’anno, di un patrimonio straordinario sotto il profilo naturalistico e ambientale”.

Altro da

Non perdere