Settimana Europea della Mobilità 2025: anche a Pescara dal 16 al 22 settembre più bici e nuovi servizi

13 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Pescara partecipa alla Settimana Europea della Mobilità 2025: più bici, meno auto e nuovi servizi per tutti

Un ricco programma di eventi, pedalate e incontri per promuovere la mobilità sostenibile. Il Comune punta su filovia, ciclabili e Velostazione

PESCARA – Il Comune di Pescara aderisce alla Settimana Europea della Mobilità (16–22 settembre), l’iniziativa promossa dalla Commissione europea e coordinata in Italia dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per promuovere stili di vita sostenibili, con meno traffico, meno inquinamento e più spazio per bici, pedoni e mezzi pubblici.

Il tema dell’edizione 2025 è “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di garantire l’accesso equo e inclusivo ai trasporti sostenibili, indipendentemente da reddito, genere, abilità o luogo di residenza. A illustrare il programma pescarese, questa mattina, l’assessore alla Mobilità Adelchi Sulpizio, affiancato dal sindaco Carlo Masci, dal mobility manager comunale Piergiorgio Pardi e dai rappresentanti dei partner coinvolti: Pescara MultiserviceFIAB PescarabiciLegambiente Pescara e Bit Mobility.

Tra le novità principali, l’apertura della nuova Velostazione in via Alessandro Volta (zona Porta Nuova), in programma lunedì 16 settembre alle ore 10:30. Finanziata con fondi PNRR (210.000 euro), offrirà 40 posteggi bici videosorvegliati, e sarà uno snodo utile per gli studenti, i lavoratori e i residenti della zona, in connessione con la rete ciclabile urbana.

«Con 52 chilometri di piste ciclabili, Pescara è oggi tra le città italiane più virtuose in proporzione alla superficie urbana», ha dichiarato Sulpizio. «Stiamo completando i collegamenti e questa settimana sarà l’occasione per scoprire la nuova Greenway del lungofiume, un tracciato ciclabile tra Ponte Ferrato e l’area della Fater».

Soddisfazione anche per i primi dati della filovia, entrata in servizio l’11 settembre: «Ben 4.684 persone l’hanno usata nel primo giorno – ha aggiunto l’assessore – segno che la cittadinanza è pronta a scegliere soluzioni ecologiche, soprattutto se efficienti».

Il sindaco Masci ha sottolineato come «ogni giorno entrano in città circa 122.000 auto per 177.000 persone: numeri che dicono quanto ancora si viaggi in auto da soli. Ma la tendenza sta cambiando. Più persone prendono il mezzo pubblico, cioè la filovia, e meno macchine entrano a Pescara senza inquinare e senza cercare parcheggio. Sono contentissimo della filovia, abbiamo fatto un salto di qualità».

Dopo l’inaugurazione della Velostazione del 16 settembre si susseguiranno:

  • 18 settembre – Bike to Work e Giretto d’Italia (ore 7:30–9:30): monitoraggio degli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola in bici o monopattino, con check-point in vari punti della città, in collaborazione con FIAB e Legambiente.
  • 18 settembre – Convegno sulla mobilità sostenibile e innovazione, ore 15:30, Sala Giunta del Comune.
  • 20 settembre – Sosta gratuita al parcheggio della stazione di Porta Nuova, dalle 8:00 alle 20:00, per promuovere il trasporto intermodale.
  • 21 settembre – Pedalata sulla Green way del lungofiume, ore 10:00, partenza dalla ciclostazione CicloPE.
  • 16-22 settembre – 15 minuti gratis con i mezzi Bit Mobility (bici e monopattini in sharing), inserendo il codice SEMPE nell’app.

Altro da

Non perdere