Treni ETR 104 Alstom, coincidenze dirette da Lanciano e un sistema integrato tra Abruzzo e Marche
LANCIANO – Da lunedì 15 settembre sarà operativo il nuovo collegamento ferroviario diretto Pescara–Ancona, gestito da Tua con i moderni ETR 104 Alstom, che segna un salto di qualità per i servizi regionali e interregionali.
I nuovi convogli offrono ambienti climatizzati, sedili ergonomici, prese USB, toilette, spazi dedicati alle persone con mobilità ridotta e sistemi informativi digitali a bordo, innalzando gli standard di viaggio per pendolari e viaggiatori occasionali.
Gli orari
Il collegamento sarà attivo dal lunedì al venerdì con due corse principali:
Treno 23960: partenza da Pescara alle 06:35, arrivo ad Ancona alle 08:50.
Treno 23959: partenza da Ancona alle 09:40, arrivo a Lanciano alle 12:35.
Un’integrazione studiata con i collegamenti dalla Val di Sangro: il treno 23902 parte da Lanciano alle 05:29 e arriva a Pescara alle 06:23, consentendo la coincidenza immediata con il nuovo diretto per Ancona.
Fermate lungo la linea
Il servizio garantirà una copertura capillare con numerose fermate in Abruzzo e nelle Marche: Pescara, Montesilvano, Silvi, Pineto Atri, Scerne di Pineto, Roseto, Giulianova, Tortoreto, Alba Adriatica, Martinsicuro, San Benedetto del Tronto, Cupramarittima, Pedaso, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Civitanova Marche, Porto Recanati, Loreto, Osimo, Camerano, Varano e Ancona.
«Con questo collegamento interregionale – ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Umberto D’Annuntiis – costruiamo un sistema unico della mobilità, ampliando l’offerta e proiettando l’Abruzzo verso il nord Italia. I nuovi ETR 104 acquistati dalla Regione sono un investimento in qualità e futuro».
Soddisfazione anche dal presidente di Tua, Gabriele De Angelis: «La nuova relazione ferroviaria conferma la nostra missione di azienda al servizio del territorio e dei cittadini. L’Abruzzo rafforza il dialogo con le Marche e con l’intera dorsale adriatica».
Il direttore generale Maxmilian Di Pasquale, con il supporto del responsabile della divisione ferroviaria Silvio Liberatore, ha seguito le fasi organizzative e tecniche necessarie per l’avvio del servizio, sottolineando l’impegno del management Tua su efficienza e sicurezza.