“Parchi in Comune”, promosso del Comune di Pescara in collaborazione con Artisti per il Matta e Prossimità alle Istituzioni vuole valorizzare gli spazi verdi come luoghi di incontro per i giovani e nel contempo promuovere l’impegno civile e la riflessione personale
PESCARA – Approda a Pescara il progetto “Parchi in Comune” con l’obiettivo di coinvolgere i giovani nella valorizzazione dei parchi cittadini come luoghi di socialità, crescita personale e riflessione, contrastare l’isolamento e la dipendenza digitale, promuovere sostenibilità ambientale, empowerment femminile e cittadinanza attiva.
Promosso dal Comune di Pescara – Servizio Promozione dello Sport e Politiche Giovanili – in collaborazione con le associazioni Artisti per il Matta ETS e Prossimità alle Istituzioni ETS, è finanziato dalla Regione Abruzzo attraverso il Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili per un importo complessivo di 28.580,39 euro (di cui 23.793,04 euro a carico del fondo). A presentare il nuovo bando è stata l’assessore Patrizia Martelli, affiancata dalla responsabile di servizio Roberta Pellegrino e dalle referenti delle due associazioni partner, Annamaria Talone e Marianna Di Renzo.
Il progetto punta a un coinvolgimento diretto dei giovani non solo come destinatari delle attività, ma anche come co-progettisti. Saranno infatti selezionati 10 Youth Worker, giovani tra i 18 e i 25 anni, inoccupati o disoccupati, che prenderanno parte alla progettazione dei laboratori. A ciascuno verrà riconosciuta una premialità di 500 euro.
Le candidature potranno essere inviate tramite un modulo Google, accessibile dal 15 al 19 settembre sul sito dell’associazione Artisti per il Matta, saranno selezionate le prime 10 domande per ordine di arrivo.
Il cuore operativo del progetto si svolgerà tra ottobre e dicembre 2025 attraverso quattro laboratori tematici, ciascuno della durata di 12 ore più una giornata di riconnessione finale, con un massimo di 30 partecipanti per ciascun percorso. I destinatari sono giovani tra i 14 e i 30 anni, ma sono previsti anche momenti specifici per genitori e operatori del settore sociale, culturale e sportivo.
Le domande di partecipazione ai laboratori potranno essere presentate dal 22 settembre al 1 ottobre 2025 presso il protocollo del Comune di Pescara o via email. Le prime 30 domande per ogni laboratorio saranno accolte, in ordine cronologico di arrivo. Per i minori sarà necessaria l’autorizzazione firmata da un genitore.
Di seguito le attività previste:
- “Il luogo naturale urbano” – Parco Caserma Cocco, a cura di Artisti per il Matta ETS. Rivolto a giovani dai 23 ai 30 anni, si concentrerà sulla riscoperta delle aree verdi urbane come spazi di benessere e condivisione, promuovendo idee pratiche per un utilizzo attivo e consapevole del verde pubblico.
- “Mente ecologica e creativa” – Parco Santa Caterina, a cura di Artisti per il Matta ETS. Destinato a giovani tra i 18 e i 23 anni, questo laboratorio userà la performance artistica, in particolare il rap, per esplorare temi di inclusione sociale, cittadinanza e rispetto dell’ambiente.
- “Empowerment femminile” – Parco Morelli, a cura di Prossimità alle Istituzioni ETS. Rivolto a ragazzi tra i 14 e i 17 anni, il laboratorio svilupperà un percorso educativo attraverso lo sport e l’ascolto emotivo per promuovere l’uguaglianza di genere e contrastare la violenza sulle donne.
- “Devianze e dimensione sociale del crimine” – Parco dello Sport e Spazio Matta, a cura di Prossimità alle Istituzioni ETS. Dedicato a genitori e operatori pubblici e privati, proporrà incontri con esperti e testimonianze per stimolare una nuova consapevolezza sulle dinamiche giovanili e sul ruolo educativo degli adulti.
Il progetto si concluderà con due giornate pubbliche di “riconnessione” nei parchi, in cui saranno presentati i risultati dei laboratori attraverso mostre, performance e contest aperti alla cittadinanza. È previsto anche un servizio di assistenza telefonica, “Help Line”, attivo per l’intera durata del progetto, con un operatore dedicato disponibile 144 ore complessive. Il numero di riferimento è 348 916 3045, attivo il lunedì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 15.30 alle 17.30.