L’Aquila, posa della prima pietra per l’ampliamento del modulo scolastico di Coppito: investimento da 1,1 milioni

12 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Aula con arredi moderni e pannelli colorati. Gli interventi di ampliamento del Musp puntano a garantire spazi più funzionali e sicuri per 125 alunni.

Avviato l’intervento da 1,1 milioni per il Musp della primaria di Coppito: prevista una nuova sezione da cinque classi per un totale di 125 alunni, una palestra e un nuovo blocco con locali a servizio dell’istituto

L’AQUILA – È stata posata oggi la prima pietra per i lavori di adeguamento e ampliamento del Musp (Modulo a uso scolastico provvisorio) della scuola primaria di Coppito. L’intervento, finanziato con fondi a valere sulla delibera Cipe 89/2012 per un importo complessivo di un milione 100 mila euro, avrà la durata di un anno.

Al termine del cantiere, il plesso sarà in grado di ospitare una sezione da cinque classi per un totale di 125 alunni. Il progetto prevede anche la realizzazione di una palestra e di un nuovo blocco con locali a servizio dell’istituto.

Dal punto di vista tecnico, l’intervento consiste in un edificio ad un solo livello fuori terra con travi di copertura in legno e, considerata l’alta sismicità del capoluogo, una concezione strutturale orientata a garantire la massima resistenza ai terremoti. La scelta progettuale punta a una struttura sismo-resistente, capace di assicurare ottime prestazioni meccaniche, tempi di esecuzione ridotti, elevata durabilità e costi contenuti sia in fase di costruzione che di manutenzione.

“La posa della prima pietra per i lavori di adeguamento e ampliamento del Musp di Coppito – ha spiegato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi – rappresenta un momento significativo per la nostra comunità che ci permetterà di restituire alla scuola primaria spazi più funzionali e moderni, che comprenderanno anche una nuova palestra e locali di servizio”.

Alla cerimonia di consegna erano presenti, oltre al primo cittadino, l’assessore comunale Roberto Tinari e i consiglieri Gloria Nardecchia e Livio Vittorini.

Biondi ha infine sottolineato come “questo intervento, i cui lavori non interferiranno con la normale attività scolastica, si inserisce in una strategia più ampia con cui l’amministrazione intende sostenere le frazioni e i centri abitati, valorizzandoli con servizi di qualità, perché ogni comunità, grande o piccola, possa crescere e restare vitale”.

Altro da

Non perdere