E-bike truccate: maxi controlli dei Carabinieri a Pescara, sequestri e multe per 30mila euro

11 Settembre 2025
1 minuto di lettura
controlli dei carabinieri e bike

Operazione congiunta con la Motorizzazione: su 18 velocipedi controllati, 9 erano irregolari. Sanzioni per guida senza casco, patente e assicurazione

PESCARA – Giro di vite contro le e-bike truccate. Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Pescara, in collaborazione con i tecnici della Motorizzazione Civile, hanno effettuato uno specifico servizio di controllo finalizzato a contrastare il crescente fenomeno delle biciclette elettriche modificate illegalmente per aumentare prestazioni e velocità.

Durante l’operazione, sono stati fermati 18 velocipedi sospetti. Di questi, ben 9 sono risultati irregolari. I mezzi sono stati sottoposti a test tecnici con appositi strumenti forniti dalla Motorizzazione Civile di Bari, che hanno rilevato potenze e velocità oltre i limiti consentiti dalla normativa vigente.

I veicoli alterati sono stati immediatamente sequestrati e destinati alla successiva confisca. Ai conducenti sono state contestate numerose violazioni del Codice della Strada: mancanza di assicurazione obbligatoria (R.C.A.), guida senza casco e, in alcuni casi, guida senza patente. Complessivamente sono state elevate 31 contravvenzioni, per un importo complessivo superiore a 30.000 euro.

Il fenomeno delle e-bike truccate è in preoccupante aumento anche sul territorio pescarese. Gli utenti installano kit di potenziamento che consentono di superare ampiamente i 25 km/h previsti per legge, trasformando di fatto le biciclette elettriche in veri e propri ciclomotori non omologati.

Ma il problema non è solo giuridico: circolare con mezzi modificati comporta gravi rischi per la sicurezza, poiché questi veicoli non sono progettati per sostenere alte velocità. Mancano di adeguati sistemi frenanti e protettivi, aumentando il pericolo per il conducente e per gli altri utenti della strada. Dai Carabinieri arriva un chiaro appello alla sicurezza, sì ai mezzi sostenibili ma sicuri.

Altro da

Non perdere