Edilizia scolastica a Pescara, l’assessore Toppetti: “Interventi continui, fondi attivi e allarme PD infondato”

10 Settembre 2025
1 minuto di lettura

L’assessore all’Istruzione Pubblica del Comune di Pescara ha convocato una conferenza stampa per spiegare le condizioni dell’edilizia scolastica e per rispondere alle accuse del Partito Democratico

PESCARA – Nessuna paralisi dell’edilizia scolastica, nessun vuoto di risorse. A rassicurare famiglie, dirigenti scolastici e cittadini è l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Pescara, Valeria Toppetti, che interviene per smentire le recenti dichiarazioni del Partito Democratico, secondo cui gli edifici scolastici della città verserebbero in condizioni critiche a causa della mancanza di fondi e di manutenzione.

Il tutto è partito da un affondo del capogruppo del PD in Consiglio comunale, Piero Giampietro, che accusava l’amministrazione Masci trascurare il sistema scolastico, ospitando studenti, insegnanti e personale scolastico in edifici con tapparelle rotte, vetri danneggiati, bagni e porte antipanico fuori uso, infiltrazioni d’acqua. Tutto questo, tagliando di netto i fondi, che, riportano i consiglieri dem, sono diminuiti del 60% nell’ultima approvazione di bilancio a febbraio.

«L’edilizia scolastica a Pescara non si è mai fermata – precisa Toppetti – e prosegue senza interruzioni. Ogni giorno riceviamo segnalazioni da parte dei dieci istituti comprensivi cittadini, per un totale di circa 60 plessi scolastici e centinaia di migliaia di metri quadri di immobili da gestire. E ogni giorno rispondiamo con una programmazione costantemente aggiornata».

La mole di lavoro, spiega l’assessore, è ampia e diversificata: si va da interventi minori, come la sostituzione di maniglie, vetri o infissi, alla sistemazione dei servizi igienici o di infiltrazioni, fino a lavori più complessi, come la riparazione di solai e pavimentazioni. «Da inizio anno sono già stati eseguiti centinaia di interventi – sottolinea Toppetti – e le segnalazioni che ancora attendono risposta sono già state calendarizzate». La gestione degli interventi avviene secondo un meccanismo dinamico, anche se ogni giorno arrivano nuove richieste, dice Toppetti.

Toppetti respinge anche l’accusa secondo cui l’amministrazione non disporrebbe delle risorse necessarie. «Il Comune dispone di oltre 300.000 euro per la manutenzione straordinaria e circa 95.000 euro per quella ordinaria, di cui già 80.000 euro sono stati spesi. Parliamo di fondi attivi e disponibili, che stiamo utilizzando per rispondere alle esigenze delle scuole», afferma Toppetti. E non solo: molti degli interventi segnalati dal PD, fa sapere l’assessore, sono già stati affidati a ditte esterne, oppure sono in fase di completamento da parte del personale interno.

Un’altra priorità, evidenziata dall’amministrazione, riguarda l’efficientamento energetico degli edifici scolastici. In alcuni casi, infatti, si è preferito puntare su progetti strutturali di lungo periodo anziché singoli interventi, grazie alla collaborazione con Pescara Energia.

«Seguiamo un sistema strutturato, pianificato e collaudato, che risponde con coerenza alle richieste ricevute, in base a criteri di priorità, sostenibilità economica, ambientale e sociale. È importante che la città sappia che non c’è alcun immobilismo, ma una macchina che lavora ogni giorno per garantire spazi sicuri e funzionali ai nostri studenti», conclude Toppetti, tirando le somme.

Altro da

Non perdere