Bucchianico, addio al “Palazzaccio”: parte la riqualificazione con un progetto da oltre un milione di euro

10 Settembre 2025
1 minuto di lettura

La demolizione dell’edificio simbolo di degrado lascia spazio a una sala polifunzionale, una biblioteca e un centro congressi finanziati da fondi regionali e comunali

BUCCHIANICO – Non una semplice cerimonia, ma l’avvio di un cambiamento atteso da decenni. Così è stata descritta la posa della prima pietra per la demolizione del cosiddetto “Palazzaccio”, edificio da anni simbolo di degrado nel cuore di Bucchianico, che ora lascia spazio a un progetto di rigenerazione urbana destinato a trasformare il volto del paese.

Grazie al bando regionale sulla Rigenerazione Urbana, al Comune sono stati assegnati circa un milione di euro, cui si aggiungono la compartecipazione diretta dell’amministrazione comunale e un precedente finanziamento della Presidenza del Consiglio. Le risorse consentiranno di avviare un intervento articolato che prevede la realizzazione di una sala polifunzionale, una biblioteca e un centro congressi, con l’obiettivo di fare di Bucchianico un punto di riferimento culturale e di accoglienza, anche in virtù della forte vocazione religiosa legata a San Camillo de Lellis.

“Non parliamo di annunci ma di cantieri aperti e risorse già stanziate – ha sottolineato Nicola Campitelli, consigliere regionale di Fratelli d’Italia e delegato all’Urbanistica –. Questo progetto è la prova che la rigenerazione urbana non è uno slogan, ma una politica concreta che restituisce dignità agli spazi e offre nuove opportunità alle comunità. A Bucchianico non si è celebrato un evento, si è inaugurato un futuro”.

Campitelli ha rivendicato il ruolo della Regione nell’attivazione delle risorse, ricordando i 78 milioni di euro complessivamente destinati ai comuni abruzzesi, frutto – ha detto – di “un’interlocuzione diretta con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni”.

Altro da

Non perdere