Prevenire le truffe agli anziani: da giovedì 11 settembre al via un ciclo di 5 incontri a Spoltore

8 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Spoltore prevenzione truffe agli anziani

Il Comune di Spoltore ha organizzato 5 appuntamenti in collaborazione con Polizia Locale e Carabinieri per informare i cittadini più anziani sulle tecniche più utilizzate dai truffatori. L’occasione sarà sfruttata per parlare del progetto “Controllo di vicinato” indetto dalla Prefettura di Pescara

SPOLTORE – Prevenire truffe e reati predatori, soprattutto a danno degli anziani, attraverso l’informazione, la collaborazione e il coinvolgimento diretto della cittadinanza, saranno i temi al centro del ciclo di cinque incontri pubblici organizzati dall’amministrazione comunale di Spoltore in collaborazione con la Polizia Locale, i Carabinieri e i Centri Anziani del territorio.

Gli appuntamenti si svolgeranno in diverse frazioni del territorio, con inizio sempre alle ore 17.30, programmati da settembre a novembre. Si inizierà giovedì 11 settembre a Spoltore centro, per poi proseguire il 25 settembre a Villa Raspa, il 9 ottobre a Caprara, il 23 ottobre a Santa Teresa e infine il 6 novembre a Villa Santa Maria.

Oltre alla prevenzione dei raggiri, durante gli incontri sarà presentato anche il progetto di “Controllo di vicinato”, promosso dalla Prefettura, che punta a creare una rete di “sentinelle” nei quartieri: cittadini attenti, in grado di segnalare tempestivamente alle forze dell’ordine situazioni sospette, veicoli sconosciuti o comportamenti anomali che potrebbero portare a un reato.

«Spoltore è una realtà attenta ed è importante ricordarlo – ha sottolineato il sindaco Chiara Trulli –. La cittadinanza è informata e più volte i tentativi di truffa sono stati sventati proprio grazie alla collaborazione tra residenti e forze dell’ordine. Questo è anche merito del personale che lavora quotidianamente sul territorio, svolgendo un lavoro encomiabile».

«A Spoltore queste persone non possono girare indisturbate: ci sono le telecamere, c’è una cittadinanza informata ed esiste una rete di controllo sociale ormai ben strutturata ed efficace», ha concluso il sindaco, condividendo un appello delle forze dell’ordine a diffidare non solo dalle truffe telefoniche, ma anche da chi si presenta alla porta di casa e si finge un tecnico dell’utenza elettrica e così via.

Altro da

Non perdere