L’Amministrazione comunale risponde alla richiesta dell’associazione APS I Trabocchi: la proroga delle concessioni demaniali può avvenire solo con decisioni regionali o statali. Per le aree private chiesta una deroga legata allo stato di emergenza
FOSSACESIA – Dopo la richiesta, comparsa recentemente sulla stampa, avanzata dall’associazione APS I Trabocchi di Fossacesia per una proroga fino al 30 ottobre delle concessioni stagionali relative alle strutture di ombreggio sulle spiagge, l’Amministrazione comunale interviene per fare chiarezza.
“L’Ordinanza Balneare 2025 della Regione Abruzzo – ricorda il Comune – conferma la stagione balneare dall’11 marzo al 23 novembre, promuovendo un utilizzo della costa anche nei mesi invernali, con l’intento di coniugare sostenibilità e turismo responsabile”. Il periodo di balneazione attiva, con obbligo di servizio di salvataggio, resta fissato dal 1° giugno al 15 settembre.
La stessa Ordinanza introduce inoltre l’iniziativa “Il Mare d’Inverno”, che consentirà attività a scopo sanitario ed elioterapico dal 24 novembre 2025 al 10 marzo 2026. A disciplinare ulteriormente la materia, interviene poi l’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Ortona sulla sicurezza balneare, che dettaglia modalità e limiti di utilizzo del litorale.
Il nodo principale, evidenzia il Comune, riguarda la possibilità di prorogare le concessioni stagionali: “Ogni modifica sui termini nelle aree demaniali marittime può avvenire solo per deroga regionale o statale. Ma si tratta di procedure complesse, che passano per il Dipartimento e il Ministero della Protezione Civile, e che non potrebbero avere tempi compatibili con la stagione 2025”.
Per le aree private la Giunta comunale ha invece già deliberato, nell’ambito della richiesta di stato di emergenza per calamità naturale, una deroga al termine di smontaggio delle strutture, limitatamente all’anno in corso. Tuttavia, anche in questo caso, l’efficacia è subordinata a un provvedimento normativo specifico di livello superiore.
Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha convocato per martedì 9 settembre una riunione con gli uffici comunali per verificare l’eventuale presenza di istanze formali da parte degli operatori, che saranno trasmesse all’Ufficio Demanio Marittimo della Regione per i necessari pareri.
“L’Amministrazione – ribadisce Di Giuseppantonio – è come sempre disponibile al dialogo e al confronto con gli operatori balneari. Il nostro obiettivo resta quello di valorizzare la costa di Fossacesia in ogni periodo dell’anno, nel rispetto delle regole e delle procedure previste dalla normativa vigente”.