Torna il Pescara Comix & Games: tre giorni di cultura pop al Pala Dean Martin di Montesilvano

7 Settembre 2025
2 minuti di lettura
Immagine della passata edizione dalla pagina Facebook del Pescara Comix & Games

Dal 12 al 14 settembre il Pala Dean Martin di Montesilvano accogliere il Pescara Comix & Games tra fumetti, giochi, cosplay e cultura pop all’insegna del motto “Be Yourself”

MONTESILVANO – Dal 12 al 14 settembre, il Pala Dean Martin di Montesilvano ospiterà la dodicesima edizione del Pescara Comix & Games, il grande festival dedicato al mondo del fumetto, del gioco, del cosplay e della cultura pop. Un appuntamento imperdibile che richiama migliaia di visitatori da tutta Italia e che quest’anno si presenta con un cartellone ricchissimo e un tema coinvolgente: “Be Yourself”, un invito a mostrarsi per ciò che si è davvero, con tutte le sfumature che rendono ognuno unico e irripetibile.

Tra gli ospiti più attesi del festival, spiccano Diana Del Bufalo, icona della TV e del web, il comico virale Fabio Celenza, la cantautrice Martina Attili e l’attore e doppiatore Francesco Pannofino. Il palco principale accoglierà nomi noti della scena punk/rock come Princess Rock, Joanna, Spork e le energiche Bambole di Pezza, mentre il 13 settembre sarà la volta della spettacolare “Power Belt Challenge”, uno show di wrestling che vedrà protagonisti atleti internazionali come Chris Masters e Miss Monica.

A emozionare il pubblico con la magia degli anime sarà la cantante giapponese Mika Kobayashi, voce di celebri colonne sonore tra cui L’Attacco dei Giganti e Final Fantasy, seguita dallo show musicale “Neverland” degli Animeniacs, un viaggio tra le musiche più amate dei film Disney. La serata si concluderà con la “Teen Forever Fiesta”, il party anni ’90/2000 che farà ballare la nostalgia di più generazioni.

Il 14 settembre toccherà ad altri volti noti del mondo dello spettacolo: la content creator Valeria Angione, il comico Marcello Cesena e il doppiatore Davide Perino, voce italiana di Frodo ne Il Signore degli Anelli, oltre che di attori come Eddie Redmayne e Shia LaBeouf. In chiusura, il festival lancerà una nuova iniziativa: Open Stage, dedicata agli artisti indipendenti che vogliono far conoscere la propria musica originale.

L’Artist Alley accoglierà firme prestigiose del fumetto italiano e internazionale come Elena Casagrande, vincitrice di un Eisner Award, Pasquale Qualano, Francesco Tomaselli, Nico Picone e il maestro del fumetto europeo Eugenio Sicomoro, che sarà a disposizione del pubblico allo stand dell’Accademia del Fumetto.

Un intero padiglione sarà dedicato al mondo asiatico con Asia Nerd, tra attività, spettacoli e contest legati al K-pop. Le crew migliori potranno accedere alle finali del Kpop Dance Fight Fest al Napoli Comicon 2026. Non mancherà lo spazio dedicato al cosplay, con raduni, parate e il Cosplay Contest, valido come tappa del Campionato Italiano Cosplay (CIC).

Ampia l’area dedicata ai giochi, con la presenza del “Play on Tour”, il più grande festival del gioco italiano, e un’intera zona riservata ai videogiochi con console next gen e retrogame per i più nostalgici.

Con oltre 100 eventi al giorno, più di 150 espositori tematici, 2 grandi aree food e ospiti di rilievo nazionale e internazionale, il Pescara Comix & Games si conferma un appuntamento centrale nel panorama italiano degli eventi pop. Il festival fa parte del C.F.C. – Comix Festival Community, una rete di eventi che promuove la collaborazione tra operatori del settore.

Altro da

Non perdere