Terre Attrattive: a Vasto la conferenza nazionale sull’innovazione turistica nei territori rurali

5 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Terre Attrattive: a Vasto evento nazionale dedicato all’innovazione turistica nei territori rurali

Dall’11 al 13 settembre Palazzo d’Avalos ospita “Terre Attrattive”, evento nazionale dedicato all’innovazione turistica nei territori rurali. In programma incontri, laboratori e workshop con policy maker, esperti e rappresentanti delle principali reti turistiche. Imprudente: “Un’occasione per rafforzare l’identità dei territori e costruire nuove destinazioni di valore”

VASTO – Un’agenda fitta di incontri, laboratori e confronti per ripensare il turismo rurale in chiave contemporanea. Dall’11 al 13 settembre, Palazzo d’Avalos diventa il cuore pulsante di Terre Attrattive, la conferenza nazionale dedicata all’innovazione turistica nei territori rurali. Un evento che mette al centro i GAL – Gruppi di Azione Locale – e il loro ruolo strategico nella trasformazione dell’attrattività delle aree interne italiane.

“Terre Attrattive è molto più di una vetrina di buone pratiche – sottolineano gli organizzatori – è un momento di formazione e confronto, rivolto ai GAL e a tutte le istituzioni impegnate nello sviluppo turistico dei territori rurali”. L’iniziativa, promossa dal GAL Costa dei Trabocchi, dalla Regione Abruzzo – Assessorato all’Agricoltura – e da Rete PAC 2025–2029 – Rete Leader, si avvale della collaborazione di Fondazione Symbola, Camera di Commercio Chieti Pescara, Art Bike & Run e Terre d’Abruzzo.

Durante la tre giorni, policy maker, esperti del settore, giornalisti e rappresentanti delle principali reti turistiche nazionali si confronteranno su temi chiave come transizione digitale, progettazione partecipata, comunicazione territoriale e governance multilivello. L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per rafforzare l’identità turistica dei territori e costruire un’offerta autentica, sostenibile e competitiva.

“È un’occasione per dare visibilità ai risultati raggiunti dai GAL e per rilanciare, in chiave innovativa, le strategie di valorizzazione del territorio – ha dichiarato Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo e assessore con deleghe all’agricoltura, ambiente, parchi e riserve naturali –. L’impegno nasce da una domanda forte delle comunità locali, ma rappresenta anche una sfida complessa: integrare identità locali e immaginari turistici, comunità attive e reti di relazione più ampie”.

I dettagli del programma saranno illustrati martedì 9 settembre alle ore 11, durante un incontro stampa nella sede della Regione Abruzzo a Pescara. Insieme a Imprudente, interverrà Roberto Di Vincenzo, presidente del GAL Costa dei Trabocchi.

Terre Attrattive rappresenta la seconda tappa del percorso avviato dal living lab della Rete Rurale Nazionale sul turismo esperienziale. Un appuntamento che non guarda solo al presente, ma che intende ispirare nuove progettualità e rafforzare le alleanze per un turismo rurale più evoluto, consapevole e capace di generare valore.

Altro da

Non perdere