Prende il via il Mese della Ricerca all’Università di Teramo: al centro il benessere animale nella scienza e l’approccio One Health

5 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Studiosi, dottorandi e accademici a confronto sul valore etico e scientifico del rispetto per gli animali nella sperimentazione e nelle pratiche sanitarie

TERAMO – Sarà l’Annual Meeting del Dottorato in Scienze mediche veterinarie, Sanità pubblica e Benessere animale ad aprire, lunedì 8 settembre, il Mese della Ricerca promosso dalla Scuola di Alta Formazione nella Ricerca dell’Università degli Studi di Teramo. L’appuntamento si terrà a partire dalle ore 8.30 nella Sala delle lauree del Polo didattico “S. Spaventa”.

Il tema scelto per l’edizione 2025 – “Animal Welfare in the Context of Scientific Research” – punta i riflettori sull’importanza crescente del benessere animale in ambito scientifico. Non si tratta solo di una questione etica fondamentale, ma anche di una condizione imprescindibile per garantire risultati attendibili e scientificamente validi. L’incontro si propone come momento di riflessione, confronto e valorizzazione della ricerca veterinaria, inserendosi in una visione ampia e responsabile che tutela la salute e il benessere animale.

I lavori si apriranno con l’intervento di Angelo Peli, docente dell’Università di Bologna, tra i massimi esperti in etica applicata alle scienze veterinarie. La giornata proseguirà con le presentazioni scientifiche dei dottorandi, articolate in sessioni orali e poster, accompagnate da spazi dedicati all’interazione tra giovani ricercatori e comunità accademica. In programma anche un concorso fotografico tematico e momenti di confronto interdisciplinare.

Il Dottorato di ricerca dell’Ateneo teramano si distingue per l’approccio interdisciplinare, l’orientamento internazionale e l’aderenza alle priorità individuate dal Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) e da Horizon Europe, con una forte attenzione alla prospettiva One Health, che considera la salute umana, animale e ambientale come elementi interconnessi e inscindibili.

Altro da

Non perdere