Funicolare deragliata a Lisbona: 15 morti, tra i feriti anche una ricercatrice aquilana

4 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Squadre di soccorso e forze dell’ordine al lavoro nella stretta Rua da Glória, davanti ai resti della funicolare deragliata. Sul posto vigili del fuoco, ambulanze e tecnici impegnati nelle operazioni di recupero

Una ricercatrice aquilana e suo figlio viaggiavano sulla funicolare di Lisbona al momento dello schianto: lei ha riportato lievi ferite, il ragazzo è rimasto illeso

LISBONA – C’è anche una donna aquilana tra i feriti del deragliamento della funicolare di Gloria, lo storico impianto che dal 1885 collega Praça dos Restauradores al belvedere di São Pedro de Alcântara, nel cuore del Bairro Alto.

La ricercatrice aquilana S.L. viaggiava con il figlio, rimasto illeso, nel vagone posteriore della funicolare, quello meno coinvolto nell’impatto. Alle 18:05 di ieri, dopo la rottura di un cavo, il mezzo è deragliato e si è schiantato contro un edificio in Rua da Glória. La donna ha riportato solo lievi ferite.

Il bilancio dell’incidente è gravissimo: 15 vittime e circa 20 feriti, sette dei quali ricoverati all’ospedale São José, con cinque pazienti in terapia intensiva.

L’Elevador da Glória, riconosciuto monumento nazionale nel 2002 e frequentato ogni anno da oltre tre milioni di passeggeri, è uno dei simboli della capitale portoghese.

Il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, ha proclamato il lutto cittadino definendo l’accaduto “un giorno tragico per la nostra città, che piange le vittime di una sciagura senza precedenti”. Cordoglio è stato espresso anche dal presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, a nome di tutto il Portogallo, mentre la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha inviato un messaggio di vicinanza. Secondo le prime ricostruzioni il deragliamento sarebbe stato provocato dal cedimento di un cavo di sostegno. La Polizia civile, insieme all’Ufficio per la prevenzione e l’investigazione degli incidenti aerei e ferroviari, ha avviato un’inchiesta per verificare eventuali responsabilità e le condizioni di manutenzione dell’impianto.

Altro da

Non perdere