Arriva una nuova postazione del 118 a Città Sant’Angelo che avrà luogo in uno degli edifici confiscati sul territorio angolano alla criminalità organizzata
CITTÀ SANT’ANGELO – A partire dal 1° novembre sarà attiva la nuova postazione del 118 a Città Sant’Angelo, un risultato di grande rilevanza per il Comune angolano, frutto di una lunga trattativa tra l’amministrazione comunale e la ASL di Pescara. Il progetto è stato portato avanti con determinazione dal sindaco Matteo Perazzetti e grazie all’impegno dell’ex assessore alla Sanità Maurizio Valloreo.
La nuova sede del servizio di emergenza sanitaria sorgerà lungo la Strada Lungofino, in un edificio confiscato alla criminalità organizzata, oggi restituito alla comunità per scopi sociali e sanitari. Una scelta simbolica e strategica: da un lato il recupero di un bene sottratto all’illegalità, dall’altro una posizione logistica che permetterà di coprire in maniera efficace l’intero territorio angolano, dal centro storico alla Marina, fino alle contrade e ai comuni limitrofi.
L’obiettivo principale è ridurre drasticamente i tempi di intervento in caso di emergenza e garantire una risposta tempestiva ed efficiente su tutta l’area. Il presidio rappresenterà un potenziamento concreto dell’assistenza sanitaria locale, alleggerendo al contempo il carico sul pronto soccorso, anche grazie all’integrazione con il Poliambulatorio già attivo sul territorio.
«Si tratta di una conquista che mai avremmo immaginato di poter raggiungere – ha dichiarato il Sindaco Perazzetti –. In questo modo andiamo a rinforzare i servizi sanitari a disposizione della nostra comunità angolana, offrendo allo stesso tempo assistenza tempestiva e di qualità anche ai tanti comuni limitrofi. Desidero ringraziare gli assessori Regionali Nicoletta Verì e Mario Quaglieri, che hanno creduto sin da subito in questo progetto, portato avanti con l’aiuto dell’Assessore Valloreo. Un grazie anche al dottor Aurelio Soldano, responsabile del 118, e all’intera Direzione Sanitaria di Pescara. Per noi questo è un sogno che diventa realtà: ancora una volta quest’Amministrazione mantiene fede agli impegni presi».
Grande soddisfazione anche da parte di Maurizio Valloreo, tra i principali promotori dell’iniziativa: «C’è grande soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo – ha commentato –. La nuova postazione sorgerà in un punto strategico, così da abbracciare tutto il territorio, dalla Marina al centro storico, fino alle contrade e ai centri vicini. Con questa attivazione riusciremo non solo a intervenire più rapidamente nelle emergenze, ma anche a snellire le attività del pronto soccorso, sfruttando al meglio la rete sanitaria già esistente».