Alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia è stato presentato in anteprima il cortometraggio “In Re Minore”, dedicato al sisma del 2009. Il film ripercorre i giorni drammatici del terremoto dell’Aquila, attraverso lo sguardo di Alberto, soccorritore e uomo segnato da un dolore profondo
VENEZIA – La rinascita dell’Aquila, a sedici anni dal sisma, è approdata alla Biennale di Venezia con una tavola rotonda dal titolo “Dal 6 aprile 2009 a oggi, la resilienza dell’Aquila”. All’incontro, intitolato “La speranza rinasce dalle macerie”, ha preso parte anche il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, insieme a esponenti del Governo, dei Vigili del fuoco e del mondo della cultura.
L’evento ha ospitato la prima assoluta del cortometraggio “In Re Minore”, scritto e diretto dai vigili del fuoco Antonio Maria Castaldo e Gianluca Grazini, e prodotto dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile. L’opera, proiettata all’Hotel Excelsior nell’ambito della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, è stata accolta come un tributo intenso al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Attraverso la figura di Alberto, vigile impegnato tra le macerie, il film rievoca i giorni più drammatici del sisma del 2009, intrecciando la fatica dei soccorsi con il dolore e la fragilità umana.
La presentazione ha visto una platea d’eccezione: i sottosegretari Emanuele Prisco (Interno) e Lucia Borgonzoni (Cultura), il capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco Eros Mannino, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco, oltre a Bruno Vespa, Gianni Letta e al presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio.
Il cortometraggio ha suscitato grande emozione e riscosso un enorme successo, sottolineando ancora una volta come dalla memoria del sisma possa nascere un messaggio universale di resilienza e speranza.