Il Pescara Liberty Festival è tornato: tre approfondimenti con grandi artisti come Andrea Bosca, Paolo Schianchi e Luca Rossi, per attori, chitarristi e suonatori di tammorra. La partecipazione è gratuita
PESCARA – Sotto la guida del Maestro Eleonora Paterniti, il Pescara Liberty Festival 2025 sta per alzare il sipario sulla sua quinta edizione con un programma ricco, che conferma il suo ruolo di crocevia tra le arti.
Dal 3 al 7 settembre, la Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo ospiterà l’acclamato attore Andrea Bosca e la stessa Eleonora Paterniti con la Residenza Artistica di Regia & Acting “Segno Presente”. Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di teatro di confrontarsi con un volto amato dal grande pubblico in un percorso di formazione completamente gratuito, reso possibile dal sostegno del Comune di Pescara.
A seguire, la scena si sposta all’Aurum, che dall’8 al 10 settembre accoglierà il chitarrista di caratura mondiale Paolo Schianchi. La sua Residenza Artistica “Frontiere Invisibili” è un viaggio volto ad aiutare ogni partecipante a scoprire la propria voce artistica. L’itinerario è un vero e proprio racconto tra musica e tecnologia – sempre a partecipazione gratuita – che parte lunedì 8 settembre con “Oltre Noi Stessi”, prosegue martedì 9 settembre con “L’Arte (e la Scienza) del Fare (e Respirare) Musica”, un laboratorio sul “fare musica”, e infine, mercoledì 10 l’incontro dedicato al “Mondo Sconfinato delle Sei (e più) Corde”, con la possibilità per uno solo dei chitarristi partecipanti di esibirsi al fianco del maestro.
Sempre all’Aurum, il programma prosegue con il ritorno di Luca Rossi, il 9 e 10 settembre. La sua Residenza restituisce la tammorra come “respiro collettivo”, un’eredità sonora che attraversa i secoli. Il percorso offrirà un’immersione nelle radici e nelle tecniche dello strumento, culminando in un ensemble finale che unisce canto e ritmo, un’esperienza anch’essa a ingresso libero.