Perdonanza 2025, domani è il giorno del Corteo della Bolla e dell’apertura della Porta Santa

27 Agosto 2025
3 minuti di lettura
Un momento del Corteo della Bolla della Perdonanza Celestiniana, con figuranti in abiti medievali lungo le vie del centro storico dell’Aquila.

Domani, 28 agosto, alle 16 da Piazza Palazzo parte il Corteo della Bolla con 1700 partecipanti. Alle 18 il cardinale Pietro Parolin aprirà la Porta Santa a Collemaggio.

L’AQUILA – Domani, 28 agosto, la 731ª Perdonanza Celestiniana vivrà il suo momento più atteso e solenne con il Corteo della Bolla e il rito dell’apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio.

La rievocazione storica della Bolla del Perdono prenderà il via alle 16 da Piazza Palazzo e vedrà la partecipazione di circa 1700 persone: 800 figuranti in abiti medievali dei gruppi storici locali, 600 rappresentanti delle istituzioni e delle autorità civili e 300 in rappresentanza di associazioni e gruppi.

Sarà dunque un momento estremamente partecipato, dove troveranno spazio acnhe 120 bambini e ragazzi tra i 4 e i 15 anni. Ad affiancarli, circa 80 studenti e docenti coinvolti nel progetto “A scuola di Perdonanza 2”, promosso dal Comitato insieme al Comune e all’Ufficio scolastico regionale. L’iniziativa ha coinvolto numerosi istituti del territorio e si è conclusa con la realizzazione di elaborati artistici ora esposti a Palazzo Margherita.

Il rendez-vous dei partecipanti è previsto in via Bafile (corteo civile) e in piazza Santa Margherita (corteo storico), nell’area retrostante Palazzo Margherita. Le associazioni e i gruppi che hanno risposto all’avviso pubblico si uniranno al corteo partendo da via San Bernardino, dopo il passaggio del sindaco e della Dama della Bolla.

Prima della partenza, alle 15:15, Fausta Bergamotto, sottosegretario di stato al ministero delle Imprese e del Made in Italy, in rappresentanza del Governo, passerà in rassegna il picchetto d’onore in Piazza Palazzo. A seguire, alle 15:30 circa, il sindaco terrà un punto stampa.

Quest’anno i personaggi principali del corteo saranno Laura Sette (Dama della Bolla), Alessandro Sette (Giovin Signore) e Arianna De Santis (Dama della Croce). La scelta è legata al tema 2025 della Perdonanza, dedicata alle aree interne coinvolte nel progetto Capitale italiana della Cultura 2026: il Comune dell’Aquila, il Comune di Rieti e i Comuni del cratere sismico 2009, rappresentati tramite l’Ufficio speciale.

“Con loro raccontiamo una storia che unisce passato e futuro, memoria e rinascita, identità e speranza – ha dichiarato Biondi –. La Dama della Bolla, il Giovin Signore e la Dama della Croce non sono soltanto figure del Corteo, ma interpreti di un messaggio più ampio: la cultura come strumento di coesione sociale, capace di dare voce ai territori e alle comunità”.

Il corteo seguirà il percorso da corso Vittorio Emanuele a corso Federico II, per poi attraversare viale Crispi e viale Collemaggio, fino a raggiungere la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Qui, alle 18, sarà celebrata la Messa stazionale. Dopo i vespri avrà luogo l’apertura della Porta Santa, rito che quest’anno sarà solennemente presieduto dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità.

A precedere la celebrazione liturgica sarà la lettura della Bolla del Perdono da parte del sindaco Biondi e della Bolla di indizione del Giubileo 2025 di Papa Francesco, Spes non confundit, da parte dell’arcivescovo metropolita dell’Aquila, monsignor Antonio D’Angelo.

Il corteo sarà trasmesso in diretta sui social e sul canale Youtube della Perdonanza Celestiniana (al seguente link: https://youtube.com/live/pc5-t9O3bAo?feature=share) dalle ore 16:55. In quattro postazioni saranno presenti gli speaker del corteo: Piazza Palazzo, Piazza Duomo, Villa Comunale e prato di Collemaggio dove verrà effettuato anche il servizio “live” di traduzione in Lingua italiana dei segni (Lis) e in inglese.

PARCHEGGI E BUS NAVETTA

Come negli altri giorni della Perdonanza, il terminal bus Lorenzo Natali rimarrà aperto per l’intera giornata e da lì partirà una navetta (con frequenza ogni 20 minuti), dalle 7:30 per il centro storico con il consueto percorso: Terminal bus – via Strinella – viale Gran Sasso d’Italia – viale Duca degli Abruzzi – fermata Quattro Cantoni – Fontana Luminosa – via Strinella – Terminal Villa Comunale.

Il 28 e il 29 agosto, in considerazione del cambio di itinerario non verrà effettuato il transito sul tratto corso Principe Umberto/via San Bernardino, con conseguente soppressione della fermata ai Quattro Cantoni, a partire dai seguenti orari: 28 agosto (a partire dalle 12:10); 29 agosto (a partire dalle 18:10). Alla luce di tali modifiche, esclusivamente nelle due giornate e negli orari sopra segnalati, il tragitto sarà il seguente: terminal bus Collemaggio – via Strinella – via Pescara – via Castello – viale Gran Sasso – via Strinella- terminal bus Collemaggio.

Si ricorda che il megaparcheggio è dotato di 640 posti gratuiti.

Per le persone con disabilità è riservato il piano 0 del Terminal di Collemaggio per il parcheggio, cui si aggiungono gli stalli situati alla Fontana Luminosa e all’interno del Parcheggio di Porta Leoni.

Altro da

Non perdere