Presentata a Roseto la nuova ambulanza della Croce Blu ODV: è la seconda a disposizione sul territorio

25 Agosto 2025
1 minuto di lettura
Il mezzo acquistato grazie al contributo regionale porta a due le ambulanze operative; Nugnes: «Presidio essenziale per la sicurezza della comunità»

Il mezzo acquistato grazie al contributo regionale porta a due le ambulanze operative; Nugnes: «Presidio essenziale per la sicurezza della comunità»

ROSETO DEGLI ABRUZZI – La Croce Blu Roseto ODV si arricchisce di un nuovo mezzo di soccorso: ieri sera, alla presenza del sindaco Mario Nugnes, dell’onorevole Giulio Sottanelli e del parroco don Gabriele Marchegiani, è stata presentata la nuova ambulanza che andrà ad affiancare quella già in dotazione, portando a due i mezzi operativi sul territorio, in attesa di una terza unità prevista per settembre.

L’acquisto è stato possibile grazie al contributo della Regione Abruzzo, reso disponibile grazie all’impegno del consigliere regionale e capogruppo di Azione, Enio Pavone. Oltre alle ambulanze, l’associazione dispone anche di tre biciclette e di un’autovettura, ampliando così la propria capacità di intervento e garantendo una presenza capillare in città.

La Croce Blu, che ha ricevuto dall’amministrazione comunale una sede dedicata, ha già offerto assistenza in numerosi eventi e attività di formazione, come dimostrato durante le manifestazioni del 13, 14, 15 e 18 agosto. L’associazione sta consolidando il proprio ruolo nella rete comunale, con l’obiettivo di ampliare i servizi fino all’accreditamento per il 118.

Oggi i servizi attivi comprendono trasporti e dimissioni sanitarie, assistenze sociali, sportive e culturali, oltre alla scuola di formazione regionale per primo soccorso e BLSD, grazie al lavoro dell’istruttore e volontario Sandro Sichetti. Un ruolo centrale è svolto anche dal direttore sanitario, dottor Renato Santarelli.

Il sindaco Mario Nugnes ha espresso la propria gratitudine verso Pavone per il contributo determinante, verso Sottanelli per il sostegno nella nascita dell’associazione e verso la presidente Tiziana Florio insieme a tutto il direttivo e ai volontari: «Il loro impegno costante – ha dichiarato – rappresenta un presidio essenziale per la sicurezza e l’assistenza sanitaria della nostra comunità».

Il primo cittadino ha inoltre ricordato il valore della Struttura Comunale delle Associazioni, coordinata dall’Ufficio di Protezione Civile, che permette una gestione efficiente delle emergenze e delle attività quotidiane, rafforzando il sistema di sicurezza per tutti i cittadini.

Altro da

Non perdere