Domenica 24 agosto, ai piedi della Basilica di San Bernardino, va in scena la quinta edizione del Gala “L’Aquila si veste di Stelle”. Étoile da tutto il mondo, coreografie rare e grandi classici per un evento che celebra la danza nella cornice della 731ª Perdonanza Celestiniana. Ospiti a sorpresa Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko
L’AQUILA – Un palcoscenico sotto le stelle, una città che celebra la bellezza e la grazia del movimento, e un cast che riunisce alcune delle più grandi personalità della danza mondiale. Domenica 24 agosto, la scalinata della Basilica di San Bernardino si trasformerà in un teatro a cielo aperto per la quinta edizione del Gala Internazionale “L’Aquila si veste di Stelle”, appuntamento di punta della 731ª Perdonanza Celestiniana, sostenuto dal Comune dell’Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026.
Il programma, curato da Ornella Cerroni con la consulenza della giornalista e critica di danza Francesca Bernabini, promette emozioni rare e raffinate. Tra le gemme in scena, spicca la “Sinatra Suite” di Twyla Tharp, creata nel 1983 per Mikhail Baryshnikov e concessa eccezionalmente per questo Gala. A interpretarla saranno Kayoko Everhart e Yanier Gomez della Compañía Nacional de Danza di Madrid.
Altro momento di grande intensità sarà “Voices of Spring”, passo a due firmato da Sir Frederick Ashton su musica di Johann Strauss, portato in scena da Beatrice Parma e Max Maslen, principal dancer del Birmingham Royal Ballet. La coppia interpreterà anche il romantico ballo tratto da “Cenerentola”, nella versione di David Bintley.
Non mancheranno i classici del repertorio ballettistico, con Liudmila Konovalova e David Motta Soares impegnati in “Il Lago dei Cigni” e “La Bella Addormentata”, e Anna Tsygankova e Giorgi Potskhishvili, del Dutch National Ballet, protagonisti di “Don Chisciotte” e della scena del balcone da “Romeo e Giulietta” nella versione di Rudi van Dantzig.
A sorpresa, tornano sul palco aquilano Nicoletta Manni, étoile del Teatro alla Scala di Milano, e Timofej Andrijashenko, primo ballerino scaligero. “La coppia, già applaudita con lunghissimi applausi a L’Aquila nella prima edizione del Gala nel 2021, torna a incantare il pubblico della Perdonanza con un cammeo coreografico made in Italy che verrà svelato in apertura di serata.”
Spazio anche ai giovani talenti, con Francesco Fasano, finalista di “Amici”, che interpreterà l’assolo di James da “La Sylphide” e una sua creazione originale, “Messenger”.
A presentare la serata sarà Beppe Convertini, volto noto della televisione italiana, mentre il disegno luci sarà firmato da Emanuele Agliati.
«Questa quinta edizione del Gala propone una vera parata di stelle», afferma Ornella Cerroni. «Sul palco si alterneranno grandi étoile provenienti da tutto il mondo, artisti attivi nelle più prestigiose compagnie di danza internazionali. Anche quest’anno abbiamo dato spazio alle étoile italiane che brillano all’estero. E sono felice di ospitare Beatrice Parma, toscana di origine, nominata principal del Birmingham Royal Ballet nel 2024 da Carlos Acosta, un nome leggendario nella danza. E ringrazio Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, i nostri ospiti a sorpresa, che saranno nuovamente con noi a L’Aquila nonostante i loro innumerevoli impegni.»
I biglietti sono disponibili su ciaotickets.com.
Il programma completo della Perdonanza Celestiniana 2025 è consultabile sul sito ufficiale.