In attesa dell’apertura della Porta Santa il 28 agosto, cuore della 731ª Perdonanza Celestiniana, parte una newsletter spirituale con testi quotidiani su perdono e misericordia. Un’iniziativa gratuita che unisce tradizione e innovazione, nel segno di Celestino V
L’AQUILA — Pochi giorni all’apertura della Porta Santa, e la città si raccoglie in silenzio e riflessione. In vista della 731ª Perdonanza Celestiniana, che culminerà il 28 e 29 agosto nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, prende il via un percorso di preparazione spirituale via email: una newsletter quotidiana, gratuita e aperta a tutti, scandirà l’attesa con testi di meditazione dedicati al perdono e alla misericordia.
«Una proposta innovativa nella continuità del rito», spiegano gli organizzatori, «che unisce strumenti digitali e tradizione spirituale». Il messaggio centrale resta quello lasciato da Celestino V nel 1294, quando istituì la prima indulgenza plenaria della storia della Chiesa: la misericordia come via di riconciliazione.
Dal 20 al 28 agosto, chi si iscrive attraverso il sito ufficiale della basilica (santamariadicollemaggio.it) riceverà ogni giorno un messaggio contenente spunti di riflessione e preghiere. L’iniziativa si inserisce nel calendario ufficiale della Perdonanza 2025, che vedrà L’Aquila accogliere migliaia di fedeli e visitatori, in un anno che la proietta verso il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2026.
La Perdonanza sarà aperta ufficialmente sabato 23 agosto con l’arrivo del fuoco del Morrone, scortato dai tedofori, proveniente dall’eremo di Sant’Onofrio nei pressi di Sulmona, dimora di Pietro da Morrone prima di diventare Papa Celestino V. Un rito antico che ogni anno rinnova il legame tra spiritualità, territorio e memoria.