Pescara, stretta contro il consumo di alcol in strada: pubblicata ordinanza anti-degrado

20 Agosto 2025
2 minuti di lettura
masci sulpizio palestini ordinanza bevande alcoliche vietate in luoghi pubblici

Da oggi fino al 30 settembre un’ordinanza sindacale impedirà il consumo di alcol in determinate aree pubbliche e parcheggi. Masci “Azione volta a contrastare il fenomeno dei giovani che bevono in strada prima di entrare nei locali”

PESCARA – Niente più bevande alcoliche e superalcoliche in strada, il Comune di Pescara ha pubblicato oggi un’ordinanza sindacale che ne vieta il consumo in aree pubbliche o a uso pubblico. Il provvedimento, in vigore da oggi, 20 agosto, fino al 30 settembre, mira a contrastare i disagi segnalati dai cittadini e dai commercianti in risposta al crescente fenomeno del degrado urbano e delle problematiche legate alla movida, la cui violazione comporterà una sanzione amministrativa.

L’atto è stato presentato stamattina in una conferenza stampa congiunta alla presenza del sindaco Carlo Masci, dell’assessore alle Politiche Antidegrado Adelchi Sulpizio e del comandante della Polizia Locale Danilo Palestini.

Il primo cittadino ha spiegato che il provvedimento è legato ad un fenomeno diffuso in città «di giovani, soprattutto minorenni, che consumano alcolici nei parcheggi prima di entrare nei locali – ha spiegato il primo cittadino –. Questo è un problema grave perché fa male a loro stessi e crea disagio sociale, con episodi di risse e aggressioni, oltre a sporcizia e degrado per i residenti. Con questa ordinanza, che è un provvedimento sperimentale valido fino a fine settembre, diamo una risposta immediata che permette alla Polizia Locale di intervenire. Ne valuteremo gli effetti per capire se sono necessarie altre misure».

L’ordinanza individua una serie di punti sensibili della città, inclusi parcheggi, piazze e vie centrali, dove fino a fine settembre bere per strada è vietato. Tra le zone interessate figurano Piazza Spirito Santo, l’Area di risulta (con le sue diverse sezioni), numerosi parcheggi tra cui quelli di via Ostuni, via Bologna e via Pepe, e aree nevralgiche come Via Italica e il Lungomare nord e sud. Il divieto si estende anche a tutti i parcheggi e i parchi pubblici del territorio comunale.

«Questa iniziativa risponde a un’esigenza del territorio – ha detto l’assessore Sulpizio –. Pescara è una città aperta e dinamica, piena di turisti, ma è proprio la presenza di decine di migliaia di persone a creare situazioni di degrado che vogliamo contrastare per tutelare la salute dei nostri giovani e il divertimento sano di cittadini e turisti».

Il comandante Palestini ha sottolineati che non si tratta di un provvedimento che va contro le attività commerciali e contro la movida, ma anzi ha l’obiettivo di tutelarla, combattendo un fenomeno pericoloso. «Questo provvedimento è a favore di una movida sana che si svolge all’interno dei locali – ha sottolineato il comandante Palestini – . L’ordinanza serve a combattere un fenomeno pericoloso che ci è stato segnalato, ovvero quello dei giovani che arrivano nei locali già alterati perché hanno bevuto alcolici in strada, specialmente nei parcheggi. Credo che sia anche un atto di giustizia nei confronti degli esercenti, che spesso si trovano ad affrontare situazioni di cui hanno una responsabilità derivata e indiretta».

Altro da

Non perdere