Perdonanza 2025, il testimone passa ai nuovi protagonisti del Corteo della Bolla

20 Agosto 2025
1 minuto di lettura
Perdonanza Celestiniana 2025: venerdì 22 ci sarà il passaggio di testimone tra i personaggi del Corteo dell Bolla

Il 22 agosto, nella sala conferenze di Palazzo Margherita all’Aquila, si terrà la cerimonia di passaggio di consegne tra i figuranti della Perdonanza Celestiniana. Laura Sette, Alessandro Sette e Arianna De Santis saranno i volti simbolici della 731ª edizione, in un anno che vede L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026

L’AQUILA — L’astuccio della Bolla del Perdono, il ramo d’ulivo del Getsemani e il cuscino con la Croce del Perdono passeranno di mano, venerdì 22 agosto alle ore 11, nella sala conferenze di Palazzo Margherita. È la cerimonia di passaggio di consegne tra i figuranti della Perdonanza Celestiniana, uno dei momenti più solenni e identitari della manifestazione che quest’anno celebra la sua 731ª edizione.

«La Perdonanza è memoria, rinascita e speranza. I suoi protagonisti non sono solo volti, ma portatori di valori che parlano alla comunità», sottolinea il Comitato Perdonanza, che insieme al sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi presiederà l’incontro.

A ricevere i simboli del Corteo saranno Laura Sette, imprenditrice agricola di Pizzoli e nuova Dama della Bolla; Alessandro Sette, musicista e responsabile di produzione dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, nel ruolo di Giovin Signore; e Arianna De Santis, studentessa di Storia dell’Arte di Rieti con radici aquilane, scelta come Dama della Croce. I tre figuranti rappresentano le aree interne coinvolte nel progetto Capitale Italiana della Cultura 2026: L’Aquila, Rieti e i comuni del cratere sismico del 2009.

«La scelta dei personaggi principali del Corteo 2025 si ispira al tema della Perdonanza di quest’anno, dedicato alle aree interne», si legge nella nota ufficiale. «Storie personali intrecciate alla passione per la memoria, per la bellezza e per la valorizzazione delle proprie radici».

I figuranti uscenti — Michela Carnicelli, Manuel De Libero e Francesca Alfonsetti — affideranno i simboli ai nuovi protagonisti, in un gesto che rinnova il legame tra passato e presente. Introdotta nel 2018, la cerimonia è diventata un appuntamento simbolico che rafforza il valore della Perdonanza, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.

L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube ufficiale della Perdonanza Celestiniana. Il programma completo della manifestazione, che culminerà con il Corteo della Bolla il 28 e 29 agosto, è disponibile sul sito ufficiale: perdonanza-celestiniana.it.

Altro da

Non perdere